Alba, la sfida della mobilità sostenibile parte dai giovani – Targatocn.it


Sono diversi i progetti sulla mobilità sostenibile per la Città di Alba presentati giovedì 18 settembre in sala “Vittorio Riolfo” dall’Amministrazione comunale e dai soggetti coinvolti, nel corso dell’evento “Mobilità Sostenibile ad Alba: conoscere, coinvolgere per cambiare, insieme”, coordinato dal giornalista di Gazzetta d’Alba Beppe Malò.

Il progetto “AlbAttiva” realizzato da Elisa Gallo – Decisio su incarico del Comune e candidato al bando Percorsi di Sostenibilità 2025 della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nel maggio 2025, ha ottenuto il contributo per la realizzazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Uno dei pilastri del progetto stesso sono gli interventi per incentivare la mobilità a piedi e in bicicletta fra giovani e studenti albesi e porterebbero benefici per tutti: miglioramento della qualità dell’aria in città, benefici sul piano fisico e psicologico per i giovani albesi, considerato che il 42% di loro è sedentario o solo parzialmente attivo fisicamente; il coinvolgimento dei più giovani per promuovere abitudini virtuose anche negli adulti.

Secondo quanto ha spiegato Elisa Gallo, per la realizzazione del progetto si lavorerà nell’area di corso Europa e viale Banska Bystrica, zone dove è concentrato un buon numero di istituti scolastici e dove gravitano anche alti flussi di traffico, come il personale Ferrero e il transito verso il centro cittadino. “L’obiettivo – ha detto – è la sicurezza per chi si muove in bici, incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e rendere più accoglienti gli spazi circostanti alle scuole. È un lavoro che si snoderà sul lungo termine. Coinvolgeremo gli studenti e le famiglie. La fase iniziale è il dialogo con il territorio, il coinvolgimento dei ragazzi e poi la progettazione”. 

Secondo i dati emersi dai questionari presentati da Massimo Infunti di Mobility Square, i ragazzi arrivano a scuola molto presto al mattino o perché i mezzi di trasporto pubblico arrivano presto oppure perché i genitori li portano prima dell’orario di ingresso a scuola.  Alcuni abitano vicino, ma usano comunque l’auto. Le alternative potrebbero essere la bicicletta, camminare oppure il piedibus.  Il 34% degli studenti non possiede una bici. Nonostante la presenza di una buona rete di piste ciclabili in città, solo il 2% va a scuola in bici. C’è anche il trasporto pubblico con i pullman di linea, ma è utilizzato solo dal 30% degli studenti. Quindi, secondo Infunti, bisogna lavorare sull’indipendenza dei ragazzi. Un’altra soluzione potrebbe essere il miglioramento di cortili e spazi in prossimità delle scuole che potrebbero essere più accoglienti, sicuri e liberi dalle auto.

Secondo Mariapaola Ritrovato di Decisio “è importante la piacevolezza delle strade. Con il progetto “AlbAttiva” coinvolgeremo chi vive questi spazi e li trasformeremo, lavorandoci come fa un sarto per un abito su misura”. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Edoardo Fenocchio assessore comunale a Mobilità urbana e trasporti pubblici ha spiegato: “La mobilità ad Alba è un tema complesso ed al contempo strategico per la nostra azione amministrativa. Mentre ci impegniamo sul fronte delle infrastrutture stradali, parimenti stiamo lavorando ad un gruppo di misure che hanno l’obiettivo di sostenere forme di mobilità alternative all’uso del mezzo a motore privato individuale: pensiamo al trasporto pubblico, alla mobilita ciclabile, alla possibilità di muoversi a piedi in uno spazio pubblico più accogliente e a misura di persona. Sono tante le azioni da fare, servono partner solidi, ampio coinvolgimento, coordinamento. A questi obiettivi abbiamo lavorato in questo primo anno di mandato. Abbiamo realizzato un primo esperimento di strada scolastica presso la scuola elementare di via De Amicis, coinvolgendo studenti e genitori nel ripensamento dello spazio pubblico. La mobilità scolastica è stata fin da subito al centro della nostra attenzione e l’indagine che abbiamo svolto nei mesi scorsi sugli spostamenti casa scuola estesa a tutti gli istituti albesi ci ha fornito importanti spunti di azione. In questa scia va il progetto “AlbAttiva” che abbiamo candidato al bando percorsi di sostenibilità della Fondazione Crc (riconosciuto meritevole di finanziamento), che mira a ingaggiare i giovani sul tema della mobilità attiva, dell’autonomia di spostamento, ripensando insieme spazi fuori da scuola e forme di mobilità alternative, quali l’uso della bici e la mobilità condivisa. Colgo l’occasione per rinnovare il ringraziamento alla Fondazione Crc e a Confartigianato Cuneo per il sostegno e la condivisione di intenti che ci hanno dimostrato. Ringrazio anche gli istituti scolastici albesi tutti e i nostri uffici comunali coinvolti nella progettualità. Con le altre città della provincia abbiamo deciso di fare sinergia e nei prossimi mesi metteremo a terra un progetto di bike to work, grazie anche in questo caso al sostegno di della Crc. Altro fronte di azione è il trasporto pubblico. Abbiamo lavorato con il territorio per scrivere come vorremmo il trasporto pubblico locale nei prossimi anni e trasmesso il documento alla Regione Piemonte che bandirà a breve una gara per individuare l’operatore che farà il servizio nei prossimi anni. Abbiamo fiducia che le nostre indicazioni possano stimolare un’offerta che sappia offrire trasporto a cittadini e turisti in forma più flessibile. Per la ciclabilità ci sono due grandi progetti in corso e molte idee. I percorsi Alba-Canelli e Alba-Piobesi: entrambi i tracciati serviranno per cicloturisti ma ancor più per la mobilita di pendolarismo quotidiano: sarà superata la storica ” cesura” costituita dall’attraversamento del fiume Tanaro con la realizzazione di una passerella dedicata. Nell’ambito di una progettualità su fondi europei Interreg avremo la possibilità di redigere il Biciplan cittadino, per mettere in rete e migliorare le piste ciclabili cittadine.  Ci siamo dotati inoltre di uno studio dei flussi di traffico che investono ogni giorno la città per aiutarci a comprendere le dinamiche e ipotizzare interventi migliorativi in maniera più efficace. Insomma, concludendo, tanti ingredienti che speriamo che combinati tra loro sappiano produrre risposte al desiderio comune di un’Alba in cui gli spazi pubblici possano essere meno ostaggio di traffico e restituiti alle persone”. 

 “La mobilità è un tema molto importante per la nostra Amministrazione – ha aggiunto il sindaco Alberto GattoIl nostro territorio ha una mobilità molto complessa. Per questo stiamo lavorando per realizzare nuove arterie, come Strada Gamba di Bosco. Contemporaneamente riteniamo fondamentale incentivare la mobilità sostenibile, con l’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile. È in corso un bando per l’assunzione nel Comune di Alba di un mobility manager all’interno della Ripartizione Opere pubbliche. Il professionista che si occuperà di gestire e pianificare la mobilità dei lavoratori in modo sostenibile, soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e di altre questioni legate alla viabilità. Questo per migliorare gli spostamenti della nostra città e renderla più vivibile”.

 Francesco Capello vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo: “Il progetto “AlbAttiva” candidato al bando Percorsi di Sostenibilità 2025 ha ottenuto un punteggio molto elevato, segno dell’alta qualità del lavoro tecnico e operativo svolto, nonché della sua rilevanza per il territorio. Questa iniziativa, pur specifica, si inserisce in un discorso ampio che coinvolge non solo i giovani, ma l’intera cittadinanza, compresi i turisti e i lavoratori. È un tema strategico, moderno e centrale per la società civile, sul quale la nostra Fondazione ha già avviato azioni concrete e innovative”.

 Daniela Balestra vice presidente Confartigianato Cuneo: “Le nostre imprese, da tempo, si stanno attrezzando per produrre e manutenere mezzi ecologici e innovativi. Per questo abbiamo aderito con convinzione a questo progetto, che riteniamo parte di una vera e propria rivoluzione culturale, importante sia per le aziende che per la comunità. Siamo pronti a sostenere questo percorso anche attraverso campagne di sensibilizzazione e con il contributo concreto delle nostre imprese“.

c.s.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!