Bonifiche e portualità, la revisione degli allegati tecnici apre il confronto tra istituzioni e operatori


La revisione degli allegati tecnici al Testo Unico Ambientale entra nel vivo e si candida a incidere in modo significativo sulle dinamiche della logistica portuale, della cantieristica e più in generale sull’economia blu. Il tema è stato al centro della nuova edizione della RemTech School, svoltasi il 19 settembre, che ha riunito a Roma istituzioni, accademia e imprese in un confronto ad alta intensità tecnica e normativa.

Promosso da UNEM in collaborazione con il Master di II livello in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati della Sapienza Università di Roma, l’incontro ha posto sotto la lente la riforma in corso degli allegati tecnici che disciplinano la gestione delle bonifiche. Si tratta di un passaggio cruciale per un Paese in cui la rigenerazione delle aree industriali dismesse, molte delle quali localizzate lungo le coste e in prossimità delle infrastrutture portuali, rappresenta una leva strategica non solo per la sostenibilità, ma anche per la competitività del sistema logistico e marittimo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il dibattito ha visto la partecipazione di Nazzareno Santilli del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Federico Araneo di Ispra, Marco Petrangeli Papini della Sapienza, Cosimo Pacciolla di Q8 Italia e Donatella Giacopetti di Unem. A seguire, una tavola rotonda con i principali player della consulenza e dell’ingegneria ambientale – da Aecom a Mares Italia, da Edison Regea a Eni Rewind, fino a Jacobs, Ramboll e WSP – ha consentito un confronto diretto con operatori e stakeholder.

Dalla discussione è emersa l’esigenza di un quadro regolatorio più snello e coerente con le esigenze di riqualificazione dei siti contaminati, in grado di accelerare i processi senza sacrificare i requisiti di sicurezza e tutela ambientale. Una revisione che, nelle intenzioni del legislatore, mira a ridurre le asimmetrie interpretative e a rafforzare l’efficacia degli interventi di bonifica.

Per la portualità e la logistica marittima, il tema non è marginale: la piena valorizzazione delle aree retroportuali e la bonifica delle zone industriali storiche rappresentano infatti un prerequisito per intercettare i nuovi flussi della catena globale del valore e sostenere l’espansione della blue economy.

La RemTech School ha così confermato il suo ruolo di piattaforma di confronto tra competenze tecniche e visione strategica, in un momento in cui la transizione ecologica si intreccia con la necessità di garantire nuove opportunità di sviluppo infrastrutturale e industriale al Paese.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento