Con l’arrivo dell’autunno entra in vigore un nuovo pacchetto di incentivi statali destinati a sostenere famiglie e cittadini. Tra conferme e novità, le risorse complessive superano i due miliardi di euro, ma non mancano criticità legate ai fondi limitati e ai tempi di attuazione.
Psicologo – Dal 15 settembre è attivo il contributo per le sedute di sostegno psicologico, con importi variabili in base al reddito: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee più basso, fino a un minimo di 500 euro per redditi più alti. Le domande però supereranno di gran lunga i fondi disponibili, pari a 9,5 milioni.
Elettrodomestici – In attesa del decreto attuativo, il bonus finanzierà parte della spesa per apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Il rimborso arriva fino a 200 euro per le famiglie con Isee più basso.
Asili nido – Confermati gli aiuti alle famiglie per coprire le rette, con importi compresi tra 1.500 e 3.600 euro annui in base a reddito e anno di nascita del bambino. La misura vale quasi un miliardo di euro.
Auto elettriche – Da ottobre parte un nuovo incentivo per chi acquista un’auto a zero emissioni rottamando un vecchio veicolo. Il contributo varia da 9.000 a 11.000 euro a seconda dell’Isee, con un tetto di prezzo fissato a 35.000 euro (Iva esclusa). Previsti fondi anche per le microimprese.
Carta “Dedicata a te” – Cinquecento euro a famiglia per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Possono ottenerla i nuclei con Isee fino a 15.000 euro, purché non già beneficiari di altri sussidi.
Sport e tempo libero – Per i ragazzi tra 6 e 14 anni appartenenti a famiglie con Isee fino a 15.000 euro è previsto un aiuto di 300 euro a figlio (massimo due per nucleo) per iscrizione a corsi sportivi ed extra-scolastici.
Affitti studenti fuorisede – Stanziati fondi per gli studenti con Isee inferiore a 20.000 euro che studiano in città senza residenze universitarie disponibili. Il contributo arriva a un massimo di 279 euro.
In totale, si tratta di una serie di misure che possono dare respiro a famiglie e giovani, ma la reale efficacia dipenderà dalla rapidità della burocrazia e dalla disponibilità dei fondi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link