Hub per rilanciare commercio e turismo


In riviera nascono gli hub urbani e gli hub di prossimità. Il Comune di Cesenatico ha infatti ricevuto un finanziamento di 40mila euro dalla regione Emilia-Romagna, per realizzare uno studio di fattibilità proprio relativo all’attivazione di questi servizi. L’amministrazione comunale ha già individuato tre zone, che sono l’asta di Levante e l’asta di Ponente del porto canale come hub urbani, e il lungomare viale Carducci come hub di prossimità. Assieme a Confesercenti e Confcommercio, sarà redatto un progetto per rilanciare attività commerciali e pubblici esercizi, in modo da aumentarne l’attrattività, fino all’ottenimento della certificazione da parte della Regione.

Il bando regionale mira ad individuare strumenti per la qualificazione e l’innovazione delle imprese e delle azioni di marketing delle aree commerciali, agendo anche sulla governance, aumentandone l’efficienza, la continuità e l’attrattività. Si vuole fare leva sulla capacità delle imprese di fare rete e di evolversi in attività multiservizi, anche attraverso processi di innovazione e ibridazione, collegandosi ad altri ambiti di intervento, come la rigenerazione e valorizzazione urbana, l’offerta culturale, l’attrazione turistica, la valorizzazione dei prodotti tipici e la green economy. L’Amministrazione sta compiendo un’analisi della rete commerciale e per ogni hub saranno analizzate le criticità e proposte strategie di valorizzazione di breve, medio e lungo termine, in un piano triennale. In tutta la Regione saranno disponibili 14 milioni di euro. Le risorse destinate ai Comuni sono per la riqualificazione delle aree e l’accessibilità degli hub riconosciuti, lo sviluppo innovativo e sostenibile delle imprese, con particolare attenzione ai giovani e alle donne. Gli hub urbani sono aree poste al centro delle città, caratterizzate da una pluralità di funzioni e soggetti, rispetto ai quali le attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi, svolgono un ruolo centrale per accrescerne l’attrattività e rigenerare. Gli hub di prossimità si riferiscono invece ad aree più decentrate, vicine ai luoghi di abitazione e di lavoro, per rispondere alle esigenze quotidiane delle persone, con potenzialità di sviluppo e crescita, anche in termini di attrattività. La vicesindaco Lorena Fantozzi crede nel progetto: “Abbiamo portato avanti questo percorso con le associazioni di categoria e con questo primo finanziamento regionale possiamo far partire lo studio di fattibilità, per valorizzare negozi, bar e ristoranti, con tutto quello che il pubblico può fare. Questa prima fase è propedeutica per partecipare al bando regionale previsto entro fine anno. A nostro avviso è una opportunità da cogliere per migliorare le imprese e con esse la città”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Giacomo Mascellani



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere