“Una serie di eventi che hanno aggravato le condizioni di territori già in enorme difficoltà per le alluvioni di maggio. Ora arriva il trasferimento delle risorse nelle casse delle amministrazioni comunali che potranno così rimborsare cittadini e imprese” — Emilia-Romagna Notizie


Bologna – Fino a 5mila euro per i nuclei familiari la cui abitazione principale è stata danneggiata, un contributo che sale fino a 20mila euro per le attività economiche e produttive colpite.

Sono le misure economiche a copertura di privati e aziende colpite dall’eccezionale ondata di maltempo di luglio 2023, che avevano presentato domanda di contributo. A darne concreta attuazione un decreto firmato dal presidente della Regione, Michele de Pascale, nel suo ruolo di commissario delegato all’emergenza, che prevede un trasferimento di quasi 11 milioni di euro di risorse del Fondo per le emergenze nazionali alle amministrazioni comunali (o alle loro Unioni).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Dal 22 al 27 luglio, le province di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena furono colpite da precipitazioni intense, grandine, raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari, compreso un tornado nella Bassa Romagna. Ingenti i danni, tra edifici gravemente danneggiati, tetti scoperchiati, alberi abbattuti. Oltre una decina i feriti. E venne temporaneamente sospesa anche la circolazione ferroviaria sulla linea Ferrara-Rimini.

“Una serie di eventi che hanno aggravato, peraltro, le condizioni di territori già in enorme difficoltà per le alluvioni del maggio precedente- ricorda la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-: è stato infatti dichiarato lo stato di emergenza nazionale per 12 mesi, prorogato per altri 12 mesi. Ora si procede col trasferimento delle risorse finanziarie”.

Entrano così nelle casse delle amministrazioni comunali, che hanno svolto attività di istruttoria e controllo delle richieste di contributo da parte degli interessati, complessivamente 10,9 milioni di euro, di cui 8,8 milioni per i danni subiti da soggetti privati e 2,1 milioni da attività economiche e produttive. Comuni e Unioni provvederanno a loro volta al pagamento dei contributi in favore di cittadini e imprese.

Chiara Vergano

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio