Il cedolino della pensione è il documento mensile con cui l’INPS comunica a pensionati ed ex Inpdap l’importo effettivamente accreditato, comprensivo di trattenute fiscali, eventuali conguagli e rivalutazioni. Si tratta di uno strumento fondamentale per verificare la correttezza delle somme percepite e monitorare eventuali variazioni, soprattutto in un anno come il 2025 caratterizzato da aggiornamenti su rivalutazioni, rimborsi e novità normative. Per il mese di ottobre 2025, il cedolino è disponibile online dal 19/20 settembre nell’area riservata del portale Inps e tramite l’app ufficiale.
Come consultare il cedolino
Per visualizzare il cedolino di ottobre 2025 è necessario accedere al sito http://www.inps.it e selezionare il servizio “Cedolino pensione”. L’accesso richiede credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta autenticati, è possibile entrare nel “Fascicolo previdenziale” e consultare la sezione Prestazioni – Pagamenti, dove vengono mostrati importo, data di accredito e dettagli delle voci. Il cedolino riporta l’importo netto mensile, le trattenute IRPEF, le addizionali regionali e comunali, eventuali detrazioni per prestiti o cessione del quinto, nonché arretrati e conguagli. Cedolino pensione ottobre 2025: rivalutazioni e conguagli Nel 2025 le pensioni sono state rivalutate dello 0,8% in base all’andamento dell’inflazione del 2024. Per le pensioni minime l’incremento complessivo ha portato l’assegno a 616,67 euro al mese, grazie a un ulteriore aumento del 2,2% previsto dalla Legge di Bilancio. Anche le pensioni di importo medio hanno registrato piccoli adeguamenti.
Il cedolino di ottobre può inoltre contenere conguagli derivanti dal ricalcolo dell’IRPEF e delle addizionali relative al 2024. Nei casi in cui le trattenute siano state inferiori al dovuto, l’Inps provvede a recuperare le somme a debito rateizzandole sulle mensilità successive. Per i pensionati con redditi fino a 18mila euro annui, i conguagli superiori a 100 euro vengono spalmati fino a novembre.
Rimborso Irpef con il cedolino di ottobre
Ottobre è anche il mese in cui alcuni pensionati possono ricevere il rimborso Irpef legato al modello 730/2025, soprattutto chi ha trasmesso la dichiarazione dei redditi in ritardo. Il rimborso riguarda detrazioni per spese mediche, mutui, spese scolastiche, familiari a carico e altri oneri deducibili. L’accredito avviene in automatico sul cedolino, senza necessità di ulteriori richieste.
Quando vengono pagate le pensioni di ottobre 2025
Il pagamento delle pensioni Inps avverrà a partire da mercoledì 1° ottobre 2025, sia per chi riceve l’accredito in banca sia per chi riscuote presso gli sportelli di Poste Italiane. Non sono previsti slittamenti o ritardi come accaduto in alcuni mesi precedenti.
Il calendario dei pagamenti resta dunque regolare, consentendo ai pensionati di avere certezza delle tempistiche di accredito. Anche chi attende eventuali rimborsi o conguagli potrà verificare la presenza delle voci direttamente nel cedolino disponibile online.
Come scaricare e stampare il cedolino
Il cedolino può essere visualizzato direttamente online oppure scaricato sul proprio computer in formato PDF per conservarlo o stamparlo. È possibile inoltre utilizzare l’app MyINPS per accedere in mobilità, ricevere notifiche e consultare i dati principali del prospetto mensile. In caso di difficoltà di accesso, il sistema viene aggiornato progressivamente: chi non vede subito il cedolino potrà trovarlo disponibile nei giorni successivi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link