Ultime settimane per ottenere il MEGA BONUS da 10.000€


Un’opportunità concreta per chi investe sul capitale umano altamente qualificato.

Negli ultimi mesi si è tornati a parlare di incentivi per le assunzioni, ma una nuova misura sta attirando l’attenzione delle imprese più innovative. Un’iniziativa contenuta in una recente legge promette vantaggi fiscali interessanti per chi decide di puntare su profili altamente specializzati.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il contesto è quello della crescente richiesta di competenze nel campo della ricerca scientifica e tecnologica. Le imprese italiane, spesso frenate dai costi di assunzione, potrebbero ora trovare un valido motivo per investire nel capitale umano.

Questa misura si inserisce in una strategia più ampia di rilancio del Paese, che punta sulla qualità del lavoro e sulla valorizzazione dei talenti formati all’interno del sistema universitario. La ricerca, insomma, diventa un motore economico.

In un periodo in cui si discute di competitività, digitalizzazione e transizione ecologica, favorire l’ingresso di dottori di ricerca nel mondo produttivo appare una scelta coerente e strategica, ma c’è un limite temporale da rispettare, e il tempo stringe.

Una misura per chi guarda al futuro

Secondo quanto previsto dalla Legge 79 del 2025, le imprese che assumono personale altamente qualificato potranno ottenere un incentivo concreto, ma attenzione il tempo per aderire non è illimitato. L’opportunità è valida solo fino al 31 dicembre 2026.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il bonus riguarda le assunzioni a tempo indeterminato di dottori di ricerca o soggetti con esperienza accademica nei settori della didattica e della ricerca. Il contratto deve essere stipulato a partire dal 1° luglio 2025.

Bonus assunzioni lavoratori_Donnaclick
Uomo con scritta bonus sulla lavagna_Donnaclick

Il MEGA BONUS da 10.000€: ecco chi può ottenerlo

È proprio qui che arriva la notizia: la Legge 79 del 2025 prevede un credito d’imposta di 10.000 euro per ogni ricercatore assunto. Un incentivo importante, pensato per sostituire l’esonero contributivo poco efficace degli anni passati. L’obiettivo? Rendere più attrattiva l’assunzione di personale scientifico specializzato. Il credito sarà riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ma per renderlo operativo si attende il decreto attuativo congiunto con il MEF. Intanto, le aziende possono iniziare a pianificare le assunzioni e prepararsi alla compensazione tramite modello F24, come previsto dalla norma.

Il bonus, utilizzabile fino al 31 dicembre 2026, non concorre alla formazione del reddito né alla base imponibile IRAP. In pratica, è un vantaggio netto per le imprese, che possono investire in capitale umano di alta qualità senza carichi fiscali aggiuntivi. La fonte ufficiale di questa misura è il sito Money.it, che ha spiegato nel dettaglio le condizioni e le modalità per usufruire del bonus, ribadendo il valore strategico dell’iniziativa per il tessuto produttivo italiano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio