Contributo energetico PMI di Milano, Monza, Brianza e Lodi


Nel 2025 è possibile richiedere il contributo energetico per le PMI riconosciuto dalla Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi.

Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili per gli investimenti energetici (fino a massimo 50.000 Euro) e pari al 70% delle spese ammissibili per le spese destinate all’ottenimento della certificazione energetica (fino a massimo 20.000 Euro).

L’intervento punta a sostenere gli investimenti per la produzione da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico dei processi produttivi.

Vediamo nel dettaglio come funziona, quali sono i requisiti per richiederlo e come fare domanda. Alla fine di questo articolo, mettiamo a vostra disposizione anche il testo del Bando, da scaricare e consultare.

COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO ENERGETICO PER LE PMI DI MILANO, MONZA, BRIANZA E LODI

Il contributo si divide in due misure indipendenti, e un’azienda può presentare una domanda per ciascuna.

  • MISURA A – Investimenti Energetici:
    Copre il 50% delle spese, fino a un massimo di 50.000 Euro con un investimento minimo di 10.000 Euro;
    le spese ammissibili includono: installazione di impianti per energie rinnovabili (es. pannelli solari), sistemi di accumulo dell’energia, sostituzione di macchinari o impianti di climatizzazione per ridurre i consumi, sistemi di domotica e monitoraggio, interventi di relamping (sostituzione illuminazione), spese connesse come consulenze tecniche e formazione.

  • MISURA B – Certificazione Energetica:
    Copre il 70% delle spese, fino a un massimo di 20.000 Euro e un investimento minimo di  3.000 Euro;
    le spese ammissibili sono: costi per le consulenze necessarie all’ottenimento della certificazione, costi per l’ottenimento e la registrazione della certificazione stessa;
    viene riconosciuto anche un contributo forfettario per il tempo che il personale interno dedica a questo percorso (per conoscere l’importo esatto, si consiglia di consultare il bando alla fine di questo articolo).

CHI PUÒ RICHIEDERE IL CONTRIBUTO

Possono richiedere il contributo energetico le piccole o medie imprese (PMI) che hanno la sede oggetto dell’intervento, per il quale si richiede il contributo, iscritta e attiva al Registro Imprese nella sezione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Per ogni impresa può essere presa in considerazione una sola richiesta di contributo per ciascuna misura al fine di ottenere un solo contributo per ogni misura. Ovvero, chi vuole partecipare a entrambe le misure (A e B), deve presentare due domande separate.

COME FARE DOMANDA

La richiesta di accesso al contributo deve essere fatta online dalle ore 10:00 del 4 settembre 2025 fino al 31 ottobre 2025, accedendo alla piattaforma Restart, da questa pagina.

Una volta compilata, la domanda deve essere scaricata, firmare digitalmente e ricaricare insieme a tutti gli allegati richiesti.

Attenzione: a partire dal 2 ottobre 2025, le medie imprese dovranno allegare anche un’attestazione che dimostri di aver sottoscritto le polizze assicurative contro i rischi catastrofali, pena la decurtazione del contributo.

Il TESTO DEL BANDO IN PDF

Per avere tutte le informazioni e i dettagli specifici, mettiamo a vostra disposizione il testo del bando, che potete consultare e scaricare da questa pagina (PDF 420 kB) per leggere attentamente il regolamento.

GUIDA AI BONUS IMPRESE

A proposito di aiuti alle PMI del territorio, vi segnaliamo un’altra iniziativa, ovvero il bonus bici per le imprese di Milano, Monza, Brianza e Lodi mentre, se volete conoscere tutte le agevolazioni attive a livello nazionale, vi consigliamo le nostre guide aggiornate su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi segnaliamo poi l’approfondimento su gli incentivi per la transizione green e quello sugli Incubatori e acceleratori di start up in Italia. 

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare questa pagina dedicata agli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci – Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!