Nasce Iaq-Cer: Confartigianato imprese e Gesco si uniscono per creare la comunità energetica per tutti :: Segnalazione a Lecce





















Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bari, 18 settembre 2025 – Confartigianato Imprese Bari-BAT-Brindisi e Qesco, azienda specializzata nel settore fotovoltaico e in soluzioni di efficientamento energetico, annunciano congiuntamente la nascita di iAQ-CER, una nuova e innovativa Comunità Energetica Rinnovabile (CER), pensata per mettere l’energia pulita al servizio di imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni. Questa partnership strategica segna un momento cruciale per l’intero tessuto economico e sociale della regione, combinando la capillare presenza e la profonda conoscenza del mondo artigiano di Confartigianato con l’esperienza tecnica decennale di Qesco nello sviluppo e realizzazione di soluzioni energetiche sostenibili. 

Dall’incontro tra l’Intelligenza Artigiana di Confartigianato e l’esperienza tecnica di Qesco, nasce oggi un vero e proprio ecosistema di valore: un punto di riferimento autorevole e affidabile per tutti coloro i quali desiderano accedere alle opportunità e ai benefici offerti dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, oggi pienamente riconosciute e incentivate a livello statale. Il nuovo brand iAQ-CER racchiude nella sua essenza i valori di questa collaborazione. Il nome stesso è un’espressione di sinergia: la “i” di Intelligenza, la “A” di Artigiana e la “Q” di Qesco, che insieme formano il cuore della nuova Comunità Energetica Rinnovabile. 

Allo scopo di supportare in maniera efficace l’identità visiva di questa nuova realtà, è stato ideato un logo distintivo che fonde gli elementi grafici di entrambe le organizzazioni . È un simbolo visivamente potente e versatile, progettato per essere immediatamente riconoscibile e adatto sia alla comunicazione istituzionale che a quella digitale. A completamento, un payoff semplice ma d’impatto: “L’unione crea energia”. Questo slogan non è un semplice motto, ma una sintesi chiara dei valori alla base della collaborazione, che unisce competenze tecniche e visione associativa, ponendo l’accento sull’energia non solo come un bene fisico, ma come uno strumento di sviluppo condiviso e di crescita collettiva per il territorio pugliese prima e nazionale poi. 

La nascita di iAQ-CER risponde a una duplice esigenza: da un lato, accelerare la transizione energetica a livello locale, rendendola accessibile a tutti; dall’altro, fornire una risposta concreta e vantaggiosa ai costi energetici sempre più elevati che gravano sulle imprese e sulle famiglie. La Comunità Energetica si propone come un modello virtuoso, in cui soci prosumer (aziende o famiglie con impianti fotovoltaici) e soci consumer (altre aziende, cittadini o enti pubblici che non possiedono un impianto) si uniscono per condividere l’energia prodotta localmente, riducendo la dipendenza dalla rete e generando un beneficio economico per tutti i membri. iAQ-CER si propone di raggiungere una serie di obiettivi fondamentali per il territorio: 1. Offrire supporto tecnico e consulenziale alle realtà interessate: 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Grazie alla competenza di Qesco, i membri della comunità avranno accesso a un’assistenza specializzata, dalla valutazione tecnica alla progettazione degli impianti e alla gestione operativa. 2. Beneficiare degli incentivi ventennali sull’energia condivisa: L’appartenere a una Comunità Energetica Rinnovabile consente a prosumer e consumer di condividere l’incentivo statale sull’energia da parte del GSE. 3. Valorizzare l’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili: L’obiettivo primario è incentivare la produzione e il consumo di energia rinnovabile a chilometro zero, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. 4. Promuovere la transizione energetica come leva di sviluppo per il territorio: Attraverso la condivisione di energia, iAQ-CER intende generare un circolo virtuoso che porta a una maggiore competitività delle imprese e a un risparmio tangibile per i cittadini, contribuendo a un modello di sviluppo sostenibile e resiliente. L’iniziativa è stata ufficialmente presentata giovedì 18 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Fiera del Levante, in occasione della 71ª Giornata dell’Artigianato congiuntamente dal Dott. Francesco Sgherza – Presidente di Confartigianato Imprese Puglia – e dall’Ing. Cosimo Rizzo – Presidente Associazione iAQ-CER.















Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!