La Regione Piemonte a Cheese: in vetrina le eccellenze casearie | Regione Piemonte | Piemonteinforma


Cheese è anche il palcoscenico dove hanno preso vita importanti progetti: venerdì 19 l’assessore Bongioanni è intervenuto alla firma di un protocollo su un progetto che prevede con un leader del settore come Diagram Group l’installazione di 400 nuove capannine meteo altamente tecnologiche e innovative, in grado di raccogliere dati meteorologici fondamentali (pioggia, vento, umidità, temperatura) e, con i modelli più avanzati, anche dati sugli inquinanti atmosferici. Prossimamente verrà siglato un documento con la Lombardia dove le rispettive fondazioni per la ricerca Agrion e Riccagioia uniranno know-how e relazioni per dare risposte sempre migliori alle aziende agricole. «Piemonte e Lombardia uniscono le forze in progetti strutturali che coinvolgono l’area agricola comune più vasta e importante del Nord Italia – sostiene Bongioanni – È ormai impensabile procedere separati e senza una visione di sistema quando si devono affrontare in modo ampio e incisivo temi come il cambiamento climatico, la ricerca, l’innovazione, le nuove tecnologie applicate a un campo primario come l’agricoltura e il cibo».

A seguire è stato presentato il progetto Coltiviamo connessioni, per generare valore,che istituisce due borse di studio e successivo stage per giovani, finanziate da Eviso in collaborazione con Regione Piemonte e Fondazione Agrion.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il programma completo dello Spazio Piemonte

Animato da un ricco programma di presentazioni e degustazioni ad ingresso libero con la partecipazione di produttori, consorzi di tutela, associazioni ed enti territoriali, ATL e Distretti del cibo, lo stand presenta le produzioni di qualità e i progetti di promozione dell’agroalimentare e dell’enogastronomia piemontese con protagonisti principali le Dop dei formaggi piemontesi in abbinamento agli altri prodotti certificati di qualità, oltre ad incontri sulla programmazione dello Sviluppo rurale 2023-2027, la ricerca, l’innovazione e la comunicazione delle politiche per il cibo.

Il container Piemonte accoglie i visitatori per le degustazioni dei grandi vini piemontesi Doc e Docg a cura dell’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino e dove un ruolo da protagonista ha l’Alta Langa, il primo metodo classico d’Italia nominato “Vino piemontese dell’anno 2025” da Regione Piemonte.

Nell’Area Piemonte è inoltre allestito uno spazio dedicato ai Distretti del cibo e alle Agenzie turistiche locali, nel quale i visitatori possono richiedere informazioni inerenti l’enogastronomia dei territori, le attività sportive e turistiche, assaggiare i prodotti locali e ottenere materiali informativi. Inoltre, ogni giorno il programma prevede attività dimostrative di caseificazione e produzione di formaggio aperte a tutti, a cura di professionisti del settore.

Inoltre, ogni giorno il programma prevede attività dimostrative di caseificazione e produzione di formaggio aperte a tutti, a cura di AgenForm Consorzio oltre che un percorso didattico ad accesso libero per adulti e bambini sulla formaggio, dalle modalità di produzione alle principali caratteristiche e diverse tipologie.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tutti gli incontri



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende