100 milioni di euro per le Pmi


Rappresentano la spina dorsale del sistema produttivo le piccole e medie imprese. Risulta, dunque, fondamentale e strategico accompagnarle in percorsi di sviluppo sostenibile, trasformazione digitale e innovazione tecnologica.

Perciò, il Comitato piccola industria di Confindustria Salerno ha aderito all’accordo tra l’associazione degli industriali della Campania e Piccola industria regionale e banca Sella, sulla base del quale l’istituto bancario metterà a disposizione un plafond da cento milioni di euro dedicato alle aziende associate a Confindustria Campania e a Confindustria Salerno.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sud, le imprese digitali trainano l’occupazione: balzo del 50% in 4 anni

Contabilità

Buste paga

 

Si tratta di un piano che si inserisce in un contesto economico ricco di sfide, ma anche di opportunità. Le imprese dovranno puntare su investimenti strategici legati ai programmi Industria 4.0 e Transizione 5.0, con particolare attenzione ai progetti Esg e all’adozione di soluzioni digitali avanzate nei settori chiave dell’economia salernitana.

L’accordo, presentato ieri a Salerno alla presenza del vicepresidente di Confindustria Salerno delegato a Finanza e Credito Pierluigi Pastore, consentirà alle imprese, inoltre, di accedere ai servizi di Sella Investment Banking, specializzata in operazioni di finanza straordinaria d’impresa, che fornisce consulenza nell’ambito dell’M&A advisory, raccolta di capitale (Private Equity, quotazioni in borsa), emissioni obbligazionarie (mini-bond), strutturazione del debito e acquisition finance. Il responsabile del servizio di Business Development di Banca Sella, Gennaro Crescenzo, spiega che «abbiamo creato, su input del Comitato piccola industria di Confindustria Salerno e del presidente Marco Gambardella, una linea di credito che è un finanziamento scorte, che solitamente ha una durata dai 12 ai 18 mesi; noi lo abbiamo portato a 36 mesi per agevolare l’esborso del finanziamento. In più, abbiamo creato altri due prodotti: uno a 96 mesi che è un chirografo per tutte le imprese che intendano investire in digitalizzazione e in tutto quello che è il comparto della sostenibilità. Il terzo finanziamento è a 120 mesi».

Metro, stadi e nuovo Ruggi a Salerno, De Luca detta la roadmap: «Cantieri per due miliardi»

Il leader di Piccola industria di Confindustria Salerno, Marco Gambardella, sottolinea che l’accordo «nasce, innanzitutto, per rispondere alle esigenze delle imprese. Esigenze che, in un periodo di tanta dialettica, vogliamo mettere al centro. Le aziende chiedono fiducia e visione. E, soprattutto in un periodo di dazi e di tasse occulte, puntiamo a far avere una liquidità, ma anche a una sostenibilità per il futuro». Ad accompagnare l’accordo, un principio: «Sviluppare non solo la liquidità immediata, ma anche una strutturazione dell’azienda attraverso una governance che guardi al credito tradizionale e anche alla finanza alternativa», rimarca Gambardella, che confida di attendere, dalle Pmi salernitane, «una risposta positiva». «L’accordo – evidenzia Anna Del Sorbo, a capo di Piccola industria Campania – rientra in un più ampio piano di collaborazione tra Piccola industria Confindustria Campania e banca Sella, che mira a creare un ecosistema imprenditoriale dinamico e resiliente, capace di generare valore per le piccole e medie imprese e, conseguentemente, per l’intero territorio regionale».  «La provincia di Salerno – rileva Crescenzo – registra un “più” su quelle che sono le nuove imprese. Noi, con Confindustria Salerno, abbiamo un rapporto straordinario da oltre un decennio, conosciamo bene il territorio e, per questo, vogliamo che le aziende ci presentino dei nuovi progetti. E noi, attraverso business plan e conoscenza di azienda e imprenditore, possiamo supportare gli investimenti. Siamo in un momento particolare, per motivi geopolitici e per i dazi, ma questo è un territorio che esprime grandi potenzialità con imprenditori che hanno una grande visione». «Il plafond – conferma – è fissato a cento milioni di euro. Banca Sella crede nelle imprese e i numeri ci supportano. Infatti, leggendo un report di Banca d’Italia, il sistema bancario registra una crescita dello 0,60 a giugno; banca Sella ha una crescita del 4,40 e, in Campania, banca Sella registra una crescita del 5%. Questo è a testimonianza del fatto che ci sono aziende buone, meritevoli e noi siamo pronti per assisterle».





Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce