“Impatti positivi dall’aumento di esenzione fiscale sui buoni pasto”


La proposta di adeguare, innalzandola, la soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto da 8 a 10 euro “si può fare, è un modo per restituire un maggiore potere d’acquisto ai lavoratori, una maggiore capacità di spesa, senza penalizzare le aziende dal punto di vista dei costi”. Lo ha detto, ad “Agenzia Nova“, il deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato, commentando lo studio di Teha group-Edenred Italia, secondo cui questa iniziativa è vantaggiosa per l’economia e per l’Erario. Gli impatti della misura sono, dunque, positivi, secondo il parlamentare. L’indagine condotta da Teha group-Edenred Italia “è molto importante”, ha aggiunto l’esponente di Fd’I, che ha ricordato come a palazzo Madama sia stata presentata una proposta di legge, sull’argomento, da parte della senatrice di Fratelli d’Italia, Paola Mancini. Quanto alla possibilità di un inserimento di tale intervento nella prossima legge di Bilancio, Osnato ha infine spiegato che “sarà oggetto di discussione”.

La proposta di adeguare la soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto da 8 a 10 euro “è, a mio parere, una proposta di buonsenso”, ha detto ad “Agenzia Nova” il deputato di Forza Italia e capogruppo del partito in commissione Finanze alla Camera, Vito De Palma, commentando lo studio. “E’ una misura – ha aggiunto il parlamentare – che tutela il potere di acquisto dei lavoratori in un momento particolare come questo, che sostiene di fatto i pubblici esercizi perché i buoni pasto sono consumati prevalentemente proprio nei pubblici esercizi, e che consentirebbe di avere un aumento di entrate nelle casse dello Stato. Più che essere un costo, è dunque un investimento che produce ricchezza, benefici sociali e non determina squilibri di carattere economico”.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Per l’esponente di Forza Italia, “l’intervento si inserisce in quella che è la visione del partito, di riduzione della pressione fiscale, di un aumento dei consumi e di una crescita con equità. E’ uno strumento che può essere utilizzato e che porta vantaggi per tutti i lavoratori, per l’economia, per la finanza pubblica”. Alla domanda se la misura potrà trovare spazio nella prossima legge di Bilancio, De Palma ha risposto: “Sì, secondo me può trovare collocazione nella legge di Bilancio per il 2026. Come Forza Italia, stiamo perfezionando in questi giorni le nostre proposte in vista della prossima manovra economica, con l’obiettivo sempre di diminuire il peso delle tasse”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta