Taglio Irpef per il ceto medio, il risparmio può arrivare fino a 1.440 euro


Contabilità

Buste paga

 

Il ceto medio potrebbe ottenere un taglio delle tasse più generoso del previsto nella prossima manovra finanziaria. A rivelare le intenzioni del governo è stato il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, nel corso di un incontro con i contribuenti.

Lo ha affermato durante l’evento Telefisco de Il Sole 24 Ore:

L’obiettivo è venire incontro al ceto medio, compatibilmente con le risorse.

Le simulazioni

La squadra di Giorgia Meloni starebbe valutando un intervento mirato sulla fascia di reddito tra 28mila e 50mila euro, con un taglio di due punti percentuali dell’aliquota Irpef (dal 35% al 33%).

Non è escluso che il beneficio possa essere esteso, portando la soglia fino a 60mila euro di reddito. Una mossa che, se confermata, rappresenterebbe uno dei cardini della prossima Legge di Bilancio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Se confermato, il taglio dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi tra 28mila e 50mila euro interesserebbe circa 13,6 milioni di contribuenti, ma i benefici non sarebbero uguali per tutti.

Attualmente chi rientra in quello scaglione paga un’aliquota del 35% sulla parte di reddito eccedente i 28mila euro.

Un taglio di due punti percentuali avrebbe quindi un impatto progressivo: maggiore è il reddito, più alto è il risparmio.

Secondo un’analisi di Altroconsumo uscita nei giorni scorsi:

  • a 30mila euro lordi, il beneficio sarebbe di circa 40 euro l’anno (poco più di 3 euro al mese);
  • a 40mila euro, il risparmio salirebbe a 240 euro l’anno (20 euro al mese);
  • a 50mila euro, la cifra arriverebbe a 440 euro annui (circa 37 euro al mese).

Se la misura fosse estesa ai redditi fino a 60mila euro, il vantaggio per i contribuenti nella fascia alta diventerebbe significativo.

In questo caso il risparmio potrebbe arrivare fino a 1.440 euro all’anno (120 euro al mese).

Differenze tra dipendenti e pensionati

L’analisi di Altroconsumo rivela come un taglio dell’Irpef può cambiare i benefici dei lavoratori dipendenti e pensionati.

Per i primi, fino al 2024 l’agevolazione sul cuneo fiscale (concessa su redditi fino a 25mila euro) agiva direttamente riducendo il peso dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, aumentando così lo stipendio netto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dal 1° gennaio 2025, questo meccanismo è stato sostituito da una detrazione Irpef aggiuntiva.

Per alcuni lavoratori a basso reddito, il nuovo sistema ha comportato un leggero calo del netto in busta paga rispetto al 2024.

L’eventuale taglio dell’aliquota al 33% dovrà quindi essere calcolato a partire da questa nuova base, mitigando per alcuni quel contraccolpo negativo.

Per i secondi, il calcolo è molto più diretto. Essendo estranei al sistema del cuneo fiscale, l’unico effetto percepibile sarà la riduzione pura delle aliquote Irpef.

Un pensionato con un reddito compreso tra i 28mila e i 50mila euro vedrà quindi un aumento della pensione netta direttamente proporzionale al taglio percentuale applicato, senza altre variabili distorsive.

Famiglie al centro del futuro intervento

Il viceministro Maurizio Leo ha precisato che il taglio delle aliquote non sarà l’unico strumento sul tavolo:

È una delle tematiche che ci sta particolarmente a cuore.

Ha poi annunciato la volontà di rivedere le detrazioni in relazione alla composizione del nucleo familiare – e probabilmente all’Isee, come anticipato da Matteo Salvini.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In conclusione ha affermato che:

Sono temi che vanno trattati congiuntamente.

Ha poi lasciato intendere che il sostegno al ceto medio passerà attraverso un pacchetto di misure che unirà un taglio dell’aliquota a un aiuto più mirato in base al numero di figli e alle situazioni familiari.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.