La nautica italiana si conferma un settore strategico, dove innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità si intrecciano con la tradizione e l’eccellenza industriale. All’appuntamento del ciclo QN Distretti dedicato al settore, dal titolo ‘Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia’ non potevano mancare esperti e manager del settore, capaci di offrire una panoramica completa sulle opportunità e sugli strumenti a disposizione delle imprese. Tra le soluzioni, l’innovazione tecnologica rappresenta sicuramente una delle sfide del futuro.
“Le tecnologie cloud e l’intelligenza artificiale rappresentano leve fondamentali per digitalizzare i processi, migliorare l’efficienza e creare nuovi modelli di business – ha raccontato al pubblico Marcello Demeglio, Marketing Manager Cloud & AI Tim Enterprise –. Noi di Tim Enterprise mettiamo a disposizione un’infrastruttura digitale sicura e sovrana con soluzioni di connettività avanzata e 5G a bassa latenza, una rete di 16 Data Center e sistemi Cloud avanzati, in grado di ospitare applicazioni complesse e di Intelligenza Artificiale, oltre a soluzioni loT, di Realtà Virtuale e Aumentata e di Cybersecurity”.
Internet per collegarsi e aprirsi al mondo, il Salone Nautico per presentarsi e rendersi più internazionali. Marina Stella, Direttore Generale Confindustria Nautica, sottolinea sul palco il ruolo del Salone proprio come strumento di crescita e internazionalizzazione. “All’interno di una manifestazione fieristica come questa – ha affermato – si diffonde l’innovazione, la cultura imprenditoriale e la sostenibilità, dando modo alle piccole e medie imprese di apprendere dalle aziende più grandi”. Dal punto di vista economico, la nautica si dimostra ancora una volta un settore resiliente.
“La nautica italiana – ha commentato Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica – conferma la sua forza nonostante le difficoltà globali, con performance positive sull’export e segnali incoraggianti per il 2025”.
E al fianco delle imprese, anche al Salone Internazionale, Bper, Sace e Simest. “Il nostro impegno è offrire alle imprese soluzioni finanziarie flessibili, capaci di sostenere progetti di crescita e innovazione. Per questo abbiamo presentato proprio al Salone il sustainable Finance Lab, un prodotto finanziario che sia di sostegno alla sostenibilità” ha chiarito Luigi Zanti, Direttore Regionale Liguria e Piemonte Bper Banca.
“Il nostro ruolo è accompagnare le aziende italiane, proteggendo i loro investimenti e favorendo la crescita sui mercati esteri” ha aggiunto Silvia Massaro, Business Director Sace. Carolina Lonetti, Direttore Export e Finanza Agevolata Simest, ha ricordato: “Mettiamo a disposizione strumenti concreti per facilitare l’ingresso nei mercati esteri, con finanziamenti a condizioni vantaggiose e supporto strategico personalizzato”.
Ottavia Firmani
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link