Rifugi. Finanziate 31 domande con scorrimento graduatoria Bando


Firmato il decreto regionale che approva lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi al contributo per il Bando Rifugi 2024. Una prima parte degli interventi era stata già finanziata con un decreto di giugno 2025.
La dotazione finanziaria era stata poi portata a 5 milioni di euro (tutti contributi a fondo perduto) con delibera approvata dalla Giunta regionale a inizio agosto su proposta dell’assessore della Regione Lombardia agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. Le risorse derivano dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT).

Bando Rifugi 2024, con scorrimento graduatoria finanziate altre 31 domande

“Considerando le ulteriori risorse stanziate e le rinunce al contributo pervenute – spiega Sertori – è stato possibile finanziare ulteriori 31 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 8,17 milioni di euro”.
I beneficiari dovranno ora presentare i documenti per l’accettazione del contributo, nei tempi previsti dal bando a partire dalla data di pubblicazione del decreto sul Burl.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Sertori: valorizziamo pienamente il territorio montano

“Gli interventi finanziati – prosegue Sertori – sono volti a valorizzare il territorio montano migliorando l’accoglienza delle strutture, garantendo la fruizione in sicurezza, ottimizzando l’accessibilità e la sostenibilità ambientale”.

“Si tratta dunque di opere rilevanti, che richiedono l’impegno di tutti i soggetti perché possano essere completate e rese effettivamente operative. Confidiamo dunque nell’impegno dei beneficiari – conclude l’assessore – nel garantire la realizzazione e rendicontazione degli interventi entro il termine previsto”.

Il Bando

I beneficiari dei contributi previsti dal bando sono soggetti pubblici, associazioni e soggetti privati gestori o proprietari di rifugi alpinistici e rifugi escursionistici ubicati in Comuni montani o parzialmente montani e regolarmente iscritti nell’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici e Rifugi Escursionistici. Potranno finanziare interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione, della sicurezza, dell’accessibilità, dell’efficientamento energetico e della mitigazione dei fenomeni naturali, di rifugi alpinistici e rifugi escursionistici, ed interventi ad essi complementari.

Ripartizione delle risorse

Di seguito il dettaglio delle domande finanziate suddiviso per province con ubicazione del rifugio e importo regionale concesso. Laddove non indicato trattasi di impresa/ditta individuale per la quale si specifica ambito comunale di intervento.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

BERGAMO (5)

  • Comune di Averara, rifugio ‘Alpe Cantedoldo’, 293.400 euro;
  • Rogno, 167.369 euro;
  • Club Alpino Italiano sezione di Bergamo, rifugio ‘Baroni al Brunone’ 107.535 euro;
  • Club Alpino Italiano sezione di Lovere, rifugio ‘Magnolini’ 211.652 euro;
  • Colere, 174.029 euro.

BRESCIA (6)

  • Comune di Edolo, rifugio ‘Malga Stain’, 244.750 euro;
  • Comune di Edolo, rifugio ‘Mola’, 55.250 euro;
  • Club Alpino Italiano sezione di Brescia, rifugio ‘Prudenzini’ 10.510 euro;
  • Comune di Pisogne, rifugio ‘Medelet’, 156.113 euro;
  • Ponte di Legno, 242.211 euro;
  • Comune di Sonico, rifugio ‘Baitone’, 187.044 euro.

COMO (4)

  • Comune di Cavargna, rifugio ‘Garzirola’, 150.000 euro;
  • Montemezzo, 133.659 euro;
  • Comune di Cerano d’Intelvi, rifugio ‘Prabello’, 187.518 euro;
  • Comune di Tremezzina, rifugio ‘Venini’, 145.000 euro.

LECCO (7)

  • Club Alpino Italiano sezione di Milano, rifugio ‘Porta’ ad Abbadia Lariana, 271.566 euro;
  • Club Alpino Italiano sezione di Lecco, rifugio ‘Lecco’, 290.898 euro;
  • Lecco, 190.410 euro;
  • Mandello del Lario, 189.004 euro;
  • Primaluna, 185.049 euro;
  • S.E.L., rifugio ‘Sassi Castelli’, 58.357 euro;
  • Introbio, 89.046 euro.

SONDRIO (9)

  • Aprica, 214.575 euro;
  • Club Alpino Italiano sezione di Chiavenna, rifugio ‘Chiavenna’, 159.811 euro;
  • Chiesa in Valmalenco, 243.578 euro;
  • Chiesa in Valmalenco, 298.971 euro; Comune di Grosio, rifugio ‘Malghera’, 91.502 euro;
  • Club Alpino Italiano sezione valtellinese, rifugio ‘Marinelli Bombardieri’ a Lanzada, 240.000 euro;
  • Novate Mezzola, 34.567 euro;
  • Teglio, 103.124 euro;
  • Val Masino, 240.758 euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri