logistica e autotrasporto più competitivi con il digitale


Spingere sulla trasformazione digitale per rendere più competitivo il settore del trasporto e della logistica. È stato questo il tema al centro dell’assemblea di Anita, l’associazione di Confindustria che riunisce le imprese dell’autotrasporto merci e della logistica, intitolata “La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali”.

Presente, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto che ha lanciato un forte messaggio politico in apertura della due giorni, in programma oggi e domani. Fitto ha ricordato come il fattore tempo sia determinante nelle decisioni imprenditoriali e istituzionali, soprattutto a livello europeo. Richiamando le sue deleghe a Coesione e Riforme, ha assicurato l’impegno della Commissione per una gestione efficiente delle risorse, anche a sostegno del settore dei trasporti e della logistica.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nel suo intervento, il presidente di Anita, Riccardo Morelli ha riconosciuto come il comparto sia rimasto indietro rispetto ad altri settori nella digitalizzazione, ma ha sottolineato che la fase attuale offre finalmente un impulso concreto. Merito, ha spiegato, degli strumenti messi in campo con il PNRR e con il Bando LogIN Business, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme a RAM, che stanno accelerando il percorso di innovazione.

Morelli ha richiamato in particolare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa, che dovrà essere pensata non come sostituzione, ma come supporto al lavoro umano: “Le applicazioni di IA dovranno affiancare l’uomo nello svolgimento delle attività aziendali”, ha dichiarato, invitando le imprese a informare e coinvolgere il personale, superando resistenze e puntando sulla formazione. Solo così sarà possibile acquisire le competenze necessarie e favorire la nascita di nuove figure professionali capaci di guidare la trasformazione del settore.

Accanto al tema dell’innovazione tecnologica, Morelli ha posto l’accento sull’urgenza di rafforzare le relazioni tra committenza industriale, distribuzione e fornitori di servizi logistici, sottolineando che queste interazioni sono cruciali per la competitività complessiva del sistema produttivo. “L’obiettivo – ha spiegato – è quello di creare valore per ciascuna delle parti e per il Sistema Paese, sfruttando il potenziale degli strumenti offerti dalla digitalizzazione”.

Nel dibattito si è inserito anche il contributo di Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo, che ha rilanciato il ruolo cruciale delle nuove tecnologie. “Con un valore di oltre 156 miliardi di euro, pari al 9% del PIL, e 1,4 milioni di addetti, la logistica è un pilastro della competitività industriale italiana”, ha ricordato. Secondo Destro, Confindustria sta lavorando per rafforzare il ruolo del settore tanto a livello nazionale, favorendo un dialogo diretto con la manifattura, quanto a livello europeo, valorizzando la centralità dell’Italia nel Mediterraneo. In questa prospettiva si inserisce anche il nuovo Osservatorio Territoriale delle Infrastrutture, uno strumento digitale pensato per mappare le opere prioritarie e i flussi di trasporto, così da orientare investimenti e politiche pubbliche verso uno sviluppo sempre più intermodale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Infine, il tema dell’intelligenza artificiale è stato affrontato nelle sue diverse implicazioni anche da Marco Bentivogli, esperto di lavoro e nuove tecnologie. “Con l’Ai nel mondo del lavoro cambia tutto – ha sottolineato –. L’impatto sarà travolgente e produrrà tre effetti: la nascita di nuove professioni, la sostituzione di vecchi mestieri e, soprattutto, l’integrazione e il potenziamento di quelle esistenti, che cambieranno radicalmente. A differenza del passato, saranno le professioni a più alto contenuto cognitivo le più esposte, e questa novità sconvolge tutte le previsioni, rendendo necessario un grande lavoro di accompagnamento alla trasformazione”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione