Nautica e sostenibilità, al Salone il convegno su ESG e sulla finanza sostenibile – Lavocedigenova.it


Venerdì 19 settembre, nella sala Forum del Padiglione Blu del Salone Nautico, si è tenuto il convegno “ESG per la nautica”, a cura di Confindustria Nautica, RINA e Bper. L’appuntamento ha presentato il progetto Sustainable Finance Lab, nato con l’obiettivo di promuovere maggiore consapevolezza sulle tematiche ESG e sulla finanza sostenibile, sviluppando strumenti finanziari dedicati al settore per supportare i piani di transizione ecologica, energetica e sostenibile delle imprese della filiera.

Dopo l’introduzione di Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia, il dibattito ha visto la partecipazione di Luigi Bottos (Head of ESG Product Management di RINA Certification), Adelaide Mondo (Responsabile Ufficio Lending Products, Solutions & Sales, Corporate & Investment Banking di Bper Banca), Paolo Lorenzo Gamba (Università di Genova) e Stefano Pagani Isnardi (Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica).

Contabilità

Buste paga

 

Adelaide Mondo ha sottolineato: “Il Sustainable Finance Lab è un progetto nato da un’importantissima collaborazione tra Bper, Confindustria Nautica e Rina. Lo scopo è quello di accompagnare le imprese del settore nautico nella transizione energetica ed ecologica, e più in generale nei loro percorsi verso la sostenibilità. Siamo consapevoli che accompagnare le imprese in questo percorso significa riconoscere nel tempo nelle imprese valore, dargli resilienza sul mercato e far sì che siano sempre pronti ad essere i veri innovatori del futuro. La partnership fa sì che se da una parte Rina fa da consulente tecnico, con supporto specialistico e tecnico, Bper li sostiene concretamente con prodotti dedicati nel loro percorso verso la transizione”. 

E ancora: “Abbiamo finanziamenti dedicati che vogliono proprio accompagnarli nella messa a terra e realizzazione dei loro progetti di investimento che possono concretamente essere forieri dello sviluppo verso la sostenibilità con dei KPI specifici e misurabili che ci fanno vedere concretamente quello che è il loro contributo alla transizione energetica”, conclude Mondo. 

Sul ruolo di RINA, è intervenuto Luigi Bottos: “Il ruolo di Rina in questo progetto è di mettere a disposizione le proprie competenze da parte degli auditor nei tre ambiti di sostenibilità che sono ambientale, sociale e governance attraverso la valutazione di indicatori KPI specifici definiti insieme a Confindustria Nautica e Bper. Valutiamo le organizzazioni in merito alle attività che fanno sia per la costruzione delle imbarcazioni che eventualmente per l’ampliamento di stabilimenti o cantieri navali e, a fronte della valutazione, Bper fa un’analisi di merito creditizio di queste organizzazioni, valutando quindi la possibilità di concedere finanziamenti a tassi agevolati e consentendo loro di realizzare i propri investimenti”.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.