Assemblea di Anita: innovazione al centro dell’evoluzione delle imprese


Trasformazione digitale e opportunità per dare maggiore competitività alle imprese di trasporto e logistica: questo il tema al centro dell’Assemblea di Anita, dal titolo “La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali”, che si è svolta il 19 settembre a Gubbio.
Il primo di due giorni di dibattito (nella giornata del 20 l’assemblea non è aperto al pubblico) ha visto confrontarsi sia rappresentanti delle istituzioni e di agenzie governative, sia docenti ed esperti del settore.  
Nella sua relazione di apertura il presidente di Anita, Riccardo Morelli, ha puntato l’attenzione sulla necessità di abbracciare a pieno la trasformazione digitale in corso, recuperando il terreno perso, anche grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR.

Fra gli elementi al centro di questa evoluzione c’è l’intelligenza artificiale generativa.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

“Le applicazioni di IA dovranno affiancare l’uomo nello svolgimento delle attività aziendali: è importante che le aziende informino e coinvolgano in modo adeguato il personale che utilizzerà l’intelligenza artificiale per superare eventuali resistenze, curandone la formazione e l’acquisizione delle nuove competenze necessarie alla nascita di nuove figure professionali”, ha spiegato Morelli. 

A tal proposito Marco Bentivogli, esperto di lavoro e intelligenza artificiale, Guido Perboli, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, si sono confrontati proprio sugli effetti di questa nuova tecnologia sul mondo del lavoro: genererà nuove professioni, sostituendo e integrando le vecchie professionalità e potenziando la trasformazione di quelle già esistenti. Le nuove aziende saranno, quindi, g-locali, connesse, digitali. Anche la PA sarà interessata da questo trend con l’emergere della cosiddetta Agentic AI, che comporterà un impatto significativo anche sulle piccole e medie imprese.
Ovviamente maggiore tecnologia e digitalizzazione può comportare nuovi rischi.
Nel secondo panel il dibattito tra aziende e istituzioni si è concentrato proprio sulle sfide aperte in questo senso con gli interventi, fra gli altri, di Davide Bordoni, Amministratore Unico di RAM Spa, e di Milena Antonella Rizzi, capo del Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
L’Assemblea, inoltre, è stata l’occasione per la consegnare il premio “Autista dell’anno”, giunto alla sua quarta edizione.
Il premio, ideato per valorizzare la figura dell’autista di mezzi pesanti tra quelli più meritevoli delle proprie imprese associate, il riconoscimento è stato consegnato a Ernesto Cestra.

Di Redazione Tir |
19 Settembre 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura