Fondi europei e nazionali, presentati a Trapani bandi per oltre 700 milioni di euro


Oltre 700 milioni di euro tra fondi europei e nazionali destinati a imprese, enti e organizzazioni del Terzo Settore.

È questo il pacchetto di opportunità presentato ieri a Trapani nell’ambito del ciclo di incontri territoriali “Opportunità Coesione: itinerari in Sicilia per imprese, enti e organizzazioni del terzo settore”, promosso dal dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dopo Ragusa e Siracusa, la terza tappa si è svolta nella sala “Fulvio Sodano” del Palazzo comunale, alla presenza di dirigenti e funzionari dei dipartimenti regionali Attività produttive, Turismo, Ambiente, Energia, Acqua e rifiuti.

Gli avvisi illustrati fanno capo al programma Fesr Sicilia 2021-2027, che mette a disposizione oltre 510 milioni di euro, e all’Accordo di Coesione-Fsc per circa 200 milioni. Tra i bandi già operativi o in corso di pubblicazione, quelli per la digitalizzazione e l’innovazione delle imprese, lo sviluppo di start-up, la ricerca collaborativa, la robotica e l’intelligenza artificiale, oltre a interventi di efficientamento energetico delle strutture pubbliche, creazione di comunità energetiche rinnovabili e progetti per la sostenibilità nelle isole minori.

Sul fronte turistico sono previsti incentivi per il settore alberghiero e la riqualificazione di beni storico-artistici, mentre per l’ambiente si punta al miglioramento del servizio idrico integrato, al compostaggio e al riciclo dei rifiuti. Annunciato anche un imminente avviso da circa 90 milioni per la riqualificazione energetica delle imprese (“Clean Industry”).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Comune di Trapani, ente capofila della Fua Sicilia Occidentale, ha illustrato gli interventi previsti nell’ambito del Pr Fesr, per un totale di circa 65 milioni di euro. Sono già stati individuati progetti finanziabili per 25 milioni, che riguardano trasporto urbano sostenibile, riduzione dei rifiuti, accoglienza turistica, riqualificazione di spazi e strutture pubbliche.

L’incontro, moderato dai referenti del dipartimento Programmazione guidato da Vincenzo Falgares, è stato articolato in due sessioni dedicate, rispettivamente, ad imprese ed enti, con tavoli tematici di approfondimento.

Spazio anche al programma Interreg Italia-Malta, con l’avviso pubblico “Targeted call – 2/2025” da 24 milioni, e a due progetti collaterali: il premio giornalistico “L’Europa si racconta”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, e “A Scuola di OpenCoesione”, rivolto agli studenti per attività di monitoraggio civico sui fondi europei.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta