Programma di istruzione: 1250 euro di stipendio per gli insegnanti fino al 2029
Il nuovo governo, approvato giovedì dall’Assemblea, aumenterà lo stipendio medio degli insegnanti a 1250 euro entro il 2029, dagli attuali 950 euro.
Il programma educativo quadriennale del governo si concentra sulla costruzione di 4 nuove scuole, dotate di infrastrutture europee e tecnologie moderne, per garantire un’istruzione di qualità a ogni studente. Entro il 200 saranno inoltre installati 1000 laboratori intelligenti, garantendo a ogni studente l’accesso all’apprendimento delle tecnologie digitali.
Un’altra priorità è l’espansione dei servizi educativi online, la digitalizzazione dei test e la fornitura del riconoscimento automatico dei diplomi, attraverso l’istituzione di un’agenzia specializzata certificata secondo gli standard internazionali.
Entro il quarto mandato, il programma alimentare sarà implementato anche in ogni comune del distretto centrale, nonché avviato un nuovo programma extrascolastico.
Il programma prevede anche lo sviluppo di nuovi programmi di studio in cui la tecnologia digitale, l’innovazione e l’intelligenza artificiale sono parti integranti, mentre tutti gli insegnanti saranno formati per implementarli con competenze digitali e metodi di insegnamento moderni.
Nel quarto mandato, il governo continuerà a garantire libri di testo gratuiti a 236 mila studenti dell’istruzione di base, studenti appartenenti a minoranze nazionali e categorie sociali speciali nelle scuole secondarie.
Un’altra priorità è dotare le scuole di telecamere intelligenti, raddoppiare il numero di addetti alla sicurezza e aumentare la presenza di psicologi e assistenti sociali nelle scuole.
Aumenterà anche il numero di insegnanti assistenti per supportare i bambini con disabilità e si investirà in aule didattiche di supporto in ogni scuola, nonché in piattaforme di insegnamento personalizzate in base alle esigenze specifiche degli studenti.
Il programma prevede anche la creazione di una società di trasporto scolastico pubblico e la fornitura di trasporto gratuito per studenti e insegnanti che si spostano lontano dalla loro residenza, in determinate aree.
Particolare attenzione sarà inoltre rivolta al sostegno delle scuole a orientamento artistico e sportivo, garantendone l’autonomia e il sostegno finanziario, nonché all’istituzione di un nuovo modello scolastico a orientamento scientifico e orientato all’innovazione, a partire dall’apertura del Liceo franco-albanese.
Nel frattempo, entro il 2027, il programma di sostegno finanziario per gli insegnanti della diaspora sarà ampliato e il sostegno ai bambini e agli insegnanti di lingua albanese sarà rafforzato con libri gratuiti e la creazione di una piattaforma per l’apprendimento della lingua e della cultura albanese.
Nel quarto mandato, il governo raddoppierà il numero di studenti iscritti all’istruzione professionale, investendo 60 milioni di euro nella costruzione di scuole professionali e nell’installazione di laboratori tecnici.
Un altro obiettivo è raggiungere il 35% del numero totale di studenti che frequentano la formazione professionale e garantire che entro il 2030 tutti gli studenti della formazione professionale abbiano dormitori con standard europei.
L’obiettivo del programma governativo è anche quello di trasformare l’internazionalizzazione delle università in una linea guida per le politiche di sviluppo dell’istruzione superiore, puntando ad aprire filiali di prestigiose università internazionali e ad aumentare i programmi congiunti, doppi e di lingua straniera. Il campus dell’Università Tecnologica di Compiègne viene inaugurato nei pressi del Politecnico di Tirana, arricchendo l’offerta accademica per studenti locali e stranieri.
La diaspora accademica sarà inoltre coinvolta nell’elaborazione delle politiche, nell’insegnamento e nella ricerca scientifica, attraverso programmi governativi che seguono le migliori esperienze internazionali e creano ponti di cooperazione.
Verrà creato un sistema di ricerca scientifica allineato al modello UE, attuando il quadro giuridico per la scienza e raddoppiando gli investimenti in laboratori moderni presso università pubbliche, istituti e unità di ricerca.
Verrà inoltre avviato un sostegno finanziario per programmi di dottorato per giovani ricercatori, includendo la diaspora accademica e promuovendo la cooperazione tra mondo accademico e imprese, con l’obiettivo che il sistema di ricerca scientifica in Albania assorba fondi paragonabili a quelli dei paesi dell’UE provenienti dal programma Horizon Europe.
Il nuovo programma migliorerà le infrastrutture universitarie e di ricerca attraverso la creazione di nuovi campus e importanti investimenti, avviando la costruzione dell’Università di Tirana e del campus del Collegio d’Europa, sviluppando il campus dell’Università di Durazzo, completando gli investimenti nei campus del Politecnico e costruendo la Facoltà di Scienze Mediche presso l’Università di Elbasan.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link