CAF si è aggiudicata tre contratti con l’Autorità Nazionale per i Tunnel (NAT), la società statale responsabile della rete metropolitana egiziana. Il contratto riguarda la modernizzazione completa di 39 unità della Linea 2, nonché la manutenzione delle unità delle Linee 1 e 2 della Metropolitana del Cairo.
Per un valore di oltre 450 milioni di euro, questi contratti rafforzano le attività di CAF in Egitto attraverso nuovi progetti, consolidando ulteriormente il suo rapporto strategico con NAT e il Ministero dei Trasporti egiziano.
Questi contratti saranno finanziati dal Fondo per l’Internazionalizzazione delle Imprese (FIEM), supervisionato dalla Segreteria di Stato spagnola per il Commercio. Questo strumento promuove il finanziamento pubblico per progetti di punta completati da aziende spagnole sui mercati internazionali, a sostegno della
portata globale di servizi e tecnologie all’avanguardia.
L’ambito dei contratti include quanto segue:
– Ammodernamento completo di 39 unità della Linea 2 per prolungarne la vita utile di 20 anni. Ciò comporta la sostituzione dei sistemi di trazione e TCMS, nonché dei convertitori ausiliari, l’aggiornamento dell’impianto frenante, l’installazione di nuovi sistemi di informazione ai passeggeri, telecamere a circuito chiuso e connettività Wi-Fi, e il rinnovamento degli interni e degli esterni. Anche l’officina di Shubra sarà ammodernata per ospitare le operazioni di manutenzione e la produzione in serie delle unità aggiornate.
– Manutenzione completa delle 39 unità della Linea 2 per 10 anni, inclusi i sistemi di reset e i componenti meccanici. Questi lavori di manutenzione saranno eseguiti contemporaneamente ai lavori di ammodernamento.
– Manutenzione completa delle 23 unità della Linea 1, attualmente in fase di ammodernamento da parte di CAF nell’ambito di un contratto stipulato nel 2021 per 10 anni, a partire dal completamento del processo di ammodernamento.
Questo nuovo progetto riafferma l’impegno di CAF nei confronti del dinamico mercato egiziano e si basa sul lavoro che sta attualmente svolgendo per NAT, che include la ristrutturazione delle unità della Linea 1 della metropolitana e la ristrutturazione del deposito di manutenzione di Kozzika. Di conseguenza, CAF continua
a dimostrare la sua capacità di fornire soluzioni complete di modernizzazione e manutenzione ferroviaria contribuendo così a migliorare la mobilità urbana nelle grandi città.
L’Egitto sta attualmente perseguendo un ambizioso piano per espandere e ammodernare le proprie infrastrutture e i propri sistemi di trasporto, posizionando il Paese come un mercato in crescita che offre opportunità di business. Questa situazione, unita al finanziamento FIEM per questi progetti, dimostra l’impegno a promuovere la collaborazione e gli investimenti spagnoli in Africa. Uno degli obiettivi di questa iniziativa è migliorare la competitività e la tecnologia delle aziende nazionali in un settore così importante come quello dei sistemi di trasporto passeggeri.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link