Via il cemento, tornano le dune. Il litorale di Ostia sarà trasformato con un investimento da 24 milioni di euro, finanziato attraverso i fondi europei FESR 2021-2027. Il progetto si chiama “Parco del mare”.
Il muro che separa la città dalla spiaggia sarà eliminato, dove possibile. Al suo posto, dune vegetate come elementi naturali di raccordo tra arenile e tessuto urbano. Ostia torna ad affacciarsi sul mare.
Il nuovo assetto prevede piazze attrezzate, aree per il gioco, la sosta, la ricarica di dispositivi, ma anche spazi per sport all’aperto lungo il tratto sud, da via delle Scialuppe fino a piazzale Cristoforo Colombo. Saranno realizzati percorsi botanici su passerelle sopraelevate, con aule all’aperto e osservatori naturali.
Cambia anche la viabilità: l’auto perde terreno. Sarà costruito un ponte ciclopedonale sul Canale dei Pescatori per garantire la continuità di via delle Quinqueremi, che diventerà il nuovo asse centrale. La carreggiata nord sarà spostata e trasformata in senso unico a due corsie. Quella sud sarà riallineata sull’attuale sede.
Mobilità sostenibile, spazi verdi e mare accessibile sono le parole chiave del progetto. L’obiettivo è ridurre il traffico, favorire bici e trasporto pubblico, e restituire centralità al paesaggio.
Oggi il sopralluogo del presidente della Regione Lazio Rocca e del sindaco di Roma Gualtieri e dalla vicepresidente Angelilli. Dopo il sopralluogo, Rocca ha definito l’intervento “ambizioso e necessario”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link