Mercoledì 17 settembre, presso il Salone d’Onore della Camera di Commercio di Cuneo, è stato presentato il voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità.
I lavori sono stati aperti dal saluto dell’assessore regionale al bilancio, finanze e programmazione economica Andrea Tronzano e dal presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto.
“Grazie alla collaborazione con il sistema camerale piemontese – ha dichiarato l’assessore regionale al bilancio, finanze e programmazione economica Andrea Tronzano – mettiamo a disposizione delle imprese una misura concreta, capace di rafforzarne la competitività e sostenerle nel percorso verso la transizione sostenibile. Le certificazioni rappresentano uno strumento strategico per affrontare mercati sempre più selettivi e globalizzati: per questo motivo abbiamo voluto aumentare in modo significativo la dotazione finanziaria, portandola a 8,4 milioni di euro. L’intervento – conclude Tronzano – conferma l’impegno della Regione nel continuare a promuovere crescita, innovazione e responsabilità ambientale nel tessuto produttivo piemontese”.
“La collaborazione tra la Regione Piemonte e il sistema camerale rappresenta un modello virtuoso di sinergia istituzionale, capace di ampliare le risorse disponibili e offrire risposte concrete alle imprese – dichiara il presidente della camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto – Proseguendo nella politica di supporto del sistema imprenditoriale a fine mese la Camera di commercio di Cuneo attiverà nuovi bandi per quasi un milione di euro, a sostegno della transizione sostenibile e degli investimenti in materia di ESG, intelligenza artificiale e cybersecurity.”
Grazie alla sinergia tra il sistema camerale piemontese e la Regione Piemonte prende forma una misura concreta a sostegno della competitività e della sostenibilità delle micro, piccole e medie imprese del territorio. Un’azione condivisa che ha permesso di rafforzare l’impegno istituzionale e di ampliare significativamente la dotazione finanziaria, portandola a 8,4 milioni di euro, a beneficio diretto del tessuto produttivo locale.
L’iniziativa, inserita nel quadro del Programma FESR 2021–2027, si propone di accompagnare le PMI piemontesi nel percorso di ottenimento di certificazioni volontarie in ambito tecnologico, ambientale e di innovazione sostenibile. Queste certificazioni, riconosciute a livello nazionale e internazionale, rappresentano strumenti strategici per migliorare la competitività aziendale e facilitare l’accesso a mercati sempre più esigenti e globalizzati. L’obiettivo è duplice: da un lato, stimolare l’adozione di standard certificativi universalmente riconosciuti, che possano rafforzare il posizionamento delle imprese piemontesi; dall’altro, favorire la riconversione produttiva verso settori a più alto valore aggiunto, promuovendo al contempo un approccio più responsabile e sostenibile, anche attraverso l’adozione di certificazioni ambientali e ESG.
Nel corso della mattinata Paolo Furno, responsabile settore promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Regione Piemonte ha presentato la misura voucher certificazioni PMI, Roberto Strocco, responsabile area progetti e sviluppo del territorio di Unioncamere Piemonte ha dettagliatamente spiegato i requisiti e l’iter delle domande di agevolazione mentre Luisa Silvestro, responsabile settore innovazione e front office della camera di commercio di Cuneo ha presentato i servizi camerali. Il contributo previsto dal bando regionale è a fondo perduto e copre tra il 50% e il 65% delle spese ammissibili, che possono includere consulenze, formazione, e acquisto di beni e servizi strettamente legati al processo di certificazione.
L’importo del voucher varia da un minimo di 4.000,00 euro fino a un massimo di 100.000,00 euro per impresa. Sono ammesse certificazioni di prodotto, servizio o processo, purché: siano rilasciate da organismi indipendenti accreditati; abbiano carattere volontario, ovvero non siano imposte dalla normativa vigente; non siano già in possesso dell’impresa al momento della presentazione della domanda. La giornata si è conclusa con incontri one to one che hanno consentito alle imprese di ricevere in tempo reale risposte rapide e puntuali da parte dei funzionari regionali e camerali.
Maggiori maggiori informazioni sul bando, che aprirà alle 11 del giorno 15 ottobre 2025, sono disponibili al link: https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-econtratti/bandi-contributi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link