L’inverno demografico in Italia e in Europa


La crisi demografica in Italia continua a peggiorare. Con 379.000 nascite il 2023 è stato l’anno con meno nati dal 1945 – con un calo del 3,4% rispetto al 2022. Il tasso di natalità si è attestato attorno all’1,2 figli per donna, ben al di sotto della soglia di replicazione di 2,1.
Secondo Istat le persone over 65 oggi rappresentano circa un quarto della popolazione e sono circa il doppio rispetto ai giovani under 15.
Questo fa dell’Italia uno dei Paesi più vecchi d’Europa, alla pari con il Portogallo e poco di più rispetto a Grecia, Finlandia e Bulgaria.

Il progressivo invecchiamento nei prossimi tempi ridurrà il rapporto tra popolazione attiva e popolazione in pensione, con effetti deteriori sulla
spesa pubblica per assistenza e sanità e sui consumi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’impatto della crisi demografica si ripercuoterà tanto sulla qualità della vita, quanto sul posizionamento dell’Italia all’estero, oltre che sulle prossime mosse dei decisori in termini di politiche migratorie.

Lo scopo del’incontro con Aliseo sarà esaminare le cause e gli effetti della crisi migratoria sul mercato del lavoro e sul futuro della direzione dell’Italia come sistema Paese. Obiettivo sarà anche quello di esaminare le politiche demografiche allo studio in Italia e in altri Paesi del mondo, valutandone efficacia e prospettive.

Ne parliamo con

Lorenzo Di Lenna

Lorenzo Di Lenna è ricercatore presso Fondazione Nord Est e analista presso Aliseo. Si occupa principalmente di demografia, economia internazionale e attrattività . Dal 2024 è parte del GEI, Gruppo Economisti d’Impresa.

Alfonso Giordano

Professore presso la LUISS Guido Carli, vanta oltre 25 anni di esperienza come professore universitario, coordinatore di ricerca e consulente scientifico, collaborando con il mondo accademico, think tank, media, società civile e stakeholder internazionali. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla geografia della popolazione alla demografia politica, dalla geografia ambientale alla sicurezza umana, dalla diffusione spaziale dell’innovazione all’esogeografia. In passato, ha ricoperto incarichi come responsabile delle relazioni internazionali presso la Società Geografica Italiana, consigliere per la ricerca scientifica, l’università e le relazioni internazionali presso la Camera dei Deputati, ricercatore associato presso l’Istituto di Studi Europei di Bruxelles e consulente per l’internazionalizzazione della ricerca presso l’Università di Tor Vergata.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati