Roma Tor Vergata per i 20 anni della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025


Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, che quest’anno compie 20 anni (prima edizione nel 2005), l’università di Roma Tor Vergata è tra le istituzioni protagoniste, attraverso attività scientifiche e divulgative durante tutta la settimana (19-27 settembre) che precede l’evento notturno di venerdì 26 settembre. (in aggiornamento)

Roma Tor Vergata ospita presso la Macroarea di Scienze M.F.N. il 24 settembre tra le 21:30 e le 24 l’incontro dal titolo Osservazioni e racconti al telescopio. Un’occasione per trascorrere insieme una serata diversa, con lo sguardo rivolto verso le stelle e i pianeti che popolano il firmamento. Un momento semplice e conviviale, per lasciarsi guidare dalla curiosità e dal fascino che il cielo notturno continua a suscitare.

Microcredito

per le aziende

 

 

Città dell’Altra Economia, gli appuntamenti da non perdere con ScienzaInsieme

Il 26-27 settembre 2025 tra le 18:30-23 presso la Città dell’Altra Economia sono previsti diversi incontri. Di seguito gli eventi che vedono presente Roma Tor Vergata.

Dai quark, ai quasar e alle nano-strutture – I ricercatori del dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata interagiscono con i visitatori rispondendo alle loro curiosità su argomenti sia di base che di punta nel settore della fisica fondamentale e applicata, della scienza dei materiali e dell’astrofisica. Poster, esperimenti, componentistica da toccare con mano e molto altro vi aspettano. Consigliato: da anni 8 A cura di: dipartimento di Fisica. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Uniradio Tor Vergata – La squadra radiofonica di Uniradio Tor Vergata in diretta da CAE parlerà di ricerca, scienza e molto altro. Consigliato: da anni 8.   

Il bosone di Higgs – In questo spazio verrà esplorata la storia delle particelle elementari, con particolare attenzione rivolta alla famosa particella del Modello Standard, il bosone di Higgs. I ricercatori parleranno della sua scoperta, degli esperimenti condotti e delle tecnologie sviluppate per la sua identificazione, nonché degli attuali studi in corso. Saranno inoltre presentate altre attività di ricerca. Consigliato: da anni 12. A cura di: INFN Sez. Roma Tor Vergata – Università di Roma Tor Vergata.

Fisica delle astroparticelle nello spazio – Il team INFN di Roma Tor Vergata presenta le attività di ricerca chiave degli ultimi trenta anni di fisica astroparticellare che hanno contraddistinto la sezione sin dalla sua fondazione. Verranno introdotti i momenti più significativi, dalle prime missioni sperimentali in pallone alle attuali missioni spaziali su satellite e stazione spaziale, insieme a uno sguardo sul futuro degli esperimenti. Consigliato: da anni 12. A cura di: INFN INFN Sez. Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata.

Scuderia TOV: Formula Student all’Università – Scopri come nasce una monoposto da corsa progettata da studenti universitari: dalla progettazione alla pista, il nostro team unisce ingegneria, passione e innovazione per competere nella Formula Student. Consigliato: da anni 5. A cura della facoltà di Ingegneria.

Internazionalizzazione – Presso lo stand sarà possibile interagire con il personale dell’università di Roma Tor Vergata per conoscere più da vicino come funziona il mondo della ricerca internazionale. Saranno a disposizione dei visitatori anche la Divisione Global Engagement and Mobility e i rappresentanti dell’Ufficio Erasmus+ di Ateneo.

Progetti PNRR di Tor Vergata – Ricercatori, ricercatrici e docenti dell’Ateneo presenteranno ai visitatori le innovazioni più affascinanti emerse dai progetti di ricerca finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, offrendo uno spaccato delle frontiere scientifiche più avanzate. Tra i progetti presenti: l’infrastruttura di ricerca ETIC, con la professoressa Viviana Fafone e il ricercatore Lorenzo Aiello, che sostiene la candidatura italiana per ospitare l’interferometro gravitazionale di nuova generazione Einstein Telescope; l’infrastruttura di ricerca STILES, con il professor Claudio Goletti e i suoi ricercatori, che mira a rafforzare la leadership italiana nell’esplorazione dell’Universo; il partenariato MNESYS , con il professor Alessandro Stefani e il team di ricerca con Matteo Conti e Clara Simonetta, che si volto a sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche; il programma di ricerca e sviluppo RESTART , con il ricercatore Alessandro Vizzarri,  che ha l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle Telecomunicazioni in Italia; Rome Technopole, l’ecosistema dell’innovazione tra università, centri di ricerca, istituzioni e imprese, per la promozione dello sviluppo di progetti strategici in settori chiave come transizione energetica, digitalizzazione e biopharma & salute. A cura di: Ufficio Laboratori Congiunti e Rapporti con le Imprese, Ufficio di supporto alle attività dei progetti PNRR dell’Università di Roma Tor Vergata.

Filo conduttore che lega le edizioni 2024 e 2025 resta la figura di Maria Skłodowska Curie, eccezionale scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e prima donna a essere insignita di due premi Nobel.  La scelta di NET -ScienzaInsieme di dedicare la manifestazione a Maria Skłodowska Curie va oltre la celebrazione della scienziata due volte Premio Nobel, per mettere in evidenza il suo incredibile lascito in termini scientifici, sociali e culturali. Le iniziative di NET – scieNcE Together si ispirano alla sua intera figura di donna, cittadina europea e pioniera nella scienza, per promuovere la missione centrale del progetto: creare momenti di sinergia tra il mondo della ricerca e i cittadini di ogni età.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

LEAF 2025 – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici con FrascatiScienza

LEAF, acronimo di “heaL thE plAnet’s Future” rappresenta il gruppo di lavoro di Frascati Scienza  che coinvolge 3.000 scienziati, 8 istituti di ricerca, 3 università tra cui certo l’università di Roma Tor Vergata. L’ obiettivo è di avvicinare la ricerca alla vita di ogni cittadino. Nella settimana che porta alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ecco alcuni dei contributi di Roma Tor Vergata, con un’attenzione in particolare verso i giovani studenti e il loro futuro. Ma anche le scuole sono coinvolte attraverso percorsi specifici.

Nel blu con i giganti del mare: la scienza incontra i cetacei – I giovani Ricercatori in Ecologia Marina e Acustica mostreranno com’è la vita sul “campo” e i diversi metodi per studiare delfini e balene: dall’analisi acustica alla foto identificazione. Inoltre affronteranno il tema dell’interazione tra i cetacei e le attività antropiche, in particolare la pesca. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso Mura del Valadier, Frascati. Prenotazione non necessaria. Data 24 settembre, ore 17:00-18:00.

Visite guidate Orto Botanico Tor Vergata – A Roma presso l’Orto botanico Tor Vergata prevista una passeggiata nel verde in cui si potranno ammirare le varie aree dell’Orto Botanico. Scopriremo insieme i vari adattamenti delle piante in risposta all’ambiente, impareremo a riconoscerle scoprendo alcune curiosità sul mondo vegetale, apprezzeremo le molteplici funzioni e servizi che le piante ci offrono (abbattimento CO2, fitorimedio, olii essenziali, biodiversità etc.), conosceremo le varie parti di cui è composta una pianta e visiteremo tutte le collezioni presenti nell’Orto. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia. A cura di: Ricercatori dell’Orto Botanico di Roma Tor Vergata (Dr. Roberto Braglia) presso Viale Guido Carli, Roma.  Data 24/26 settembre, ore 16:00-18:00.

Il codice nascosto del mare: esplorando l’ambiente con il Dna – Impareremo come le tracce degli organismi ci raccontano la storia di chi le ha lasciate. Scopriremo insieme cos’è il DNA ambientale e come la sua analisi ci permette di far luce su vari aspetti della vita di chi vive in fondo al mare: quali animali vivono in un determinato ambiente? Cosa mangiano? Quali animali stanno invadendo il Mediterraneo? Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso Mura del Valadier, Frascati. A cura di: Gruppo dna ambientale referenti: Simone Galli (simone.galli@uniroma2.it), Nadia Marinchel (nadia.marinchel@uniroma2.it), Chiara Piroli (chiara.piroli@students.uniroma2.it). Data 25 settembre, ore 17-18:30.

Fermentazioni ultrasoniche – Moltissimi prodotti di consumo (yogurt, caffe, vino, birra) derivano da bio-processi fermentativi portati avanti da microorganismi. La fermentazione, indispensabile in molti processi produttivi, è una metodica tradizionale con poco controllo sui tempi, consumi e relativi impatti ambientali. Il progetto tra il laboratorio del Dr. Morozzo del Dip.di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, la startup Yeastime e birrifici sul territorio regionale si propone di studiare e sviluppare un processo di fermentazione 2.0 che usa un innovativo fermentatore che riesca a ottimizzare il processo riducendo tempi fermentativi, costo energetico e impatto ambientale. Inoltre, il compositore e biohacker-artist Robin Morabito, insieme al team di ricerca, ha pensato di proporre una bioscultura sonora con microorganismi sottoposti a irradiazione acustica. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia, presso Scuderie Aldobrandini, Frascati. Data 26 settembre, ore 17:00-00:00. A cura di: Blasco Morozzo della Rocca

Sulle tracce del mare! – Campiona con noi il DNA ambientale! Tutti gli organismi lasciano traccia del loro passaggio nell’ambiente in cui vivono. Attraverso giochi e simulazioni, raccogliamo le tracce genetiche degli animali marini e scopriamo a chi appartengono e come sono fatti gli ecosistemi in cui vivono. Organizzatore: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso Mura del Valadier, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 17:00-00:00. A cura di: Simone Galli, Nadia Marinchel, Chiara Piroli.

Microcredito

per le aziende

 

Un mare di suoni – Attraverso l’ascolto diretto dei suoni presenti nel nostro mare, dai canti delle megattere al rumore delle barche, i ricercatori vi aiuteranno a scoprire il ruolo centrale che il suono ricopre nell’ambiente marino e gli effetti negativi che l’inquinamento acustico può avere sugli organismi e sugli ecosistemi. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso Mura del Valadier, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 17:00-00:00. A cura di: Gruppo bioacustica e cetacei: Maria Silvia Labriola, Sofia Rinalduzzi.

Quattro pinne all’orizzonte: diventa un esperto di delfini! – Preparatevi a diventare veri ricercatori! In questo gioco potrete mettervi alla prova riconoscendo i delfini “capitolini” dalle loro uniche pinne dorsali. Venite a scoprire il mondo affascinante di questi straordinari abitanti del mare e mostrate il vostro talento da esperti!  Organizzatore: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso Mura del Valadier, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 17:00-00:00. A cura di: Gruppo bioacustica e cetacei: Maria Silvia Labriola, Sofia Rinalduzzi.

I “ruffiani del Dna”: i gatti hanno conquistato il mondo antico – Agente di controllo dei parassiti, oggetto e simbolo di valore nelle civiltà del passato, animale da compagnia e celebrità iconica del web nella società moderna, il gatto domestico ha un legame con l’uomo. Il loro rapporto è iniziato più di 10 mila anni fa, ma non si conoscono le traiettorie biologiche e culturali che hanno portato all’evoluzione delle interazioni gatto-uomo nel tempo. Vieni a conoscere il progetto FELIX, finanziato dall’UE, che analizzerà oltre 800 campioni archeologici di gatti risalenti a 10.000 anni fa, fino al XVIII e XIX secolo, provenienti da siti archeologici in Europa, Vicino e Medio Oriente e Nord Africa, al fine di ottenere informazioni sul rapporto gatto-uomo. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso piazza San Pietro, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 16:30-00:00. A cura di: prof. Claudio Ottoni (Antropologia) e il suo team.

Occhio alle tracce: dalle impronte digitali al Dna – Scopri i segreti nascosti nel tuo corpo con due laboratori interattivi dedicati all’identificazione personale! Nel primo, vestirai i panni di un detective analizzando le impronte digitali: creerai la tua, la confronterai con altre e imparerai a riconoscere archi, anse e vortici. Capirai come gli esperti le usano per risolvere misteri… e potrai portare a casa la tua impronta! Nel secondo, entrerai nel mondo del DNA con un grande puzzle interattivo. Ricostruirai una sequenza genetica usando tasselli colorati in gomma piuma e realizzerai un modello 3D della doppia elica con bastoncini di cotone. Un modo semplice e divertente per capire come funziona il codice della vita.   Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia, presso Scuderie Aldobrandini, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 17:00-00:00. A cura di: team di Antropologia del dipartimento di Biologia con la professoressa Cristina Martinez-Labarga.

Archeologia in azione: viaggio tra scavi, reperti e creatività – L’attività propone un’esperienza interattiva che permette di scoprire in modo diretto e pratico il lavoro dell’archeologo, accompagnando i partecipanti attraverso le varie fasi che vanno dallo scavo fino alla valorizzazione dei reperti. Durante la simulazione dello scavo archeologico, grandi e piccoli potranno sperimentare le principali tecniche utilizzate dagli esperti, comprendendo come ogni frammento ritrovato contribuisca a ricostruire la storia del passato.   Il gruppo di ricerca sarà presente per illustrare i materiali esposti, offrendo spiegazioni dettagliate e rispondendo alle curiosità di visitatori di tutte le età, con l’obiettivo di stimolare interesse e consapevolezza verso il patrimonio archeologico. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società | Frascati Scienza, presso Mercato Coperto, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 17:00-00:00. A cura di: Alberta Arcuri, Arianna Brunetto, Francesca Cortese, Luca Cusimano, Virginia Gianni, Andrea Picchione, Caterina Rossi, Camilla Soccorsi.

Sisnet. infezioni resistenti e emergenti: la necessità di una rete nazionale – Le infezioni causate da batteri e funghi resistenti ai farmaci, insieme alla comparsa e ricomparsa di virus e altre malattie contagiose, sono una sfida sempre più urgente per la sanità pubblica. Per affrontarle servono reti di ricerca e monitoraggio capaci di unire forze e competenze. SIS-NET nasce proprio con questo obiettivo: creare una rete nazionale in grado di individuare marcatori, monitorare infezioni gravi e sepsi, e favorire la condivisione di dati e risorse tra ospedali e centri di ricerca. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biologia | Frascati Scienza, presso piazza San Pietro, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 16:30-00:00. A cura di: Antonella Minutolo, Sandro Grelli, Marialaura Fanelli Nicola Cotugno, Marco Iannetta, Paolo Palma, Loredana Sarmati. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Dipartimento Medicina dei Sistemi. Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Viaggio nel cervello – laboratorio di neuroscienze per menti curiose – Un’ avventura nel cervello, dove la scienza diventa un gioco! Bambini e ragazzi potranno esplorare i segreti della mente divertendosi, in un’esperienza interattiva dove ognuno diventa un piccolo scienziato. Tra quiz a tema neuroscienze, giochi di memoria, esperimenti sensoriali, test di riflessi, illusioni ottiche ed esercizi pratici, scopriremo insieme come funziona il nostro cervello: dalle emozioni alla plasticità neurale, dai sensi all’attività elettrica che accende i pensieri. A guidarci in questo viaggio ci saranno ricercatori e studenti universitari coinvolti in progetti europei come ‘CROSSBRAIN’ e ‘BRAINSTORM,’ che esplorano le nuove frontiere delle neuroscienze per capire meglio come funziona il cervello… e come possiamo prendercene cura. Prenota qui
Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biomedicina e prevenzione Frascati Scienza, presso Mercato Coperto, Frascati. Data 26/27 settembre, ore 17:00 – 18:00,18:00 – 19:00, 19:00 – 20:00. A Cura di: Sezione di Fisica Medica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione.

Ecodetective: indovina la parola!
  In questo gioco, ispirato al gioco da tavolo “Essere o non essere”, i partecipanti diventeranno dei veri e propri detective, cercando di indovinare quali sono gli inquinanti, gli stili di vita e i comportamenti “buoni o cattivi” per la salute e per il pianeta. Ognuno di loro dovrà indovinare la carta che ha sulla fronte attraverso domande a cui si può rispondere con “sì” o “no.  Il gioco sarà l’occasione per acquisire consapevolezza dell’intima connessione che sussiste tra ambiente che ci circonda e salute umana e, in particolare, di come l’inquinamento ambientale rappresenti, di conseguenza, una minaccia non solo per il pianeta in cui viviamo, ma per la nostra stessa salute.  Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biomedicina e prevenzione I Frascati Scienza, presso Mercato Coperto, Frascati. Data 26 settembre, ore 17:00-00:00. A Cura di: Laboratorio di Anatomia Patologica: Rita Bonfiglio, Palumbo Valeria, Scioli Maria Paola, Francesca Servadei, Erica Giacobbi, Scimeca Manuel, Alessandro Mauriello.

Segnali precoci del Parkinson: un progetto tra immunologia, neurologia e biologia Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer e colpisce oltre 6 milioni di persone. È causato dalla perdita progressiva di neuroni in un’area del cervello che controlla i movimenti, provocando sintomi motori (tremori, rigidità, rallentamento) e non motori (disturbi del sonno, cognitivi e dell’umore). Un segno distintivo è l’accumulo anomalo della proteina alfa-sinucleina, che forma aggregati tossici. Un altro fattore cruciale è la neuroinfiammazione, cioè una risposta immunitaria eccessiva nel cervello, che peggiora la malattia. Vieni a conoscere questo progetto che intende confrontare la risposta immunitaria e i marcatori infiammatori in pazienti con Parkinson iniziale, iRBD e soggetti sani, per identificare biomarcatori precoci e sviluppare terapie personalizzate. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Medicina Sperimentale | Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS | Frascati Scienza, presso piazza San Pietro, Frascati. Data 26/27 settembre ore 16:30-00:00.

Nuovi biomarcatori per superare la radioresistenza nei tumori testa-collo: herv e nnmt – I tumori della testa e del collo, in particolare i carcinomi a cellule squamose (HNSCC), sono forme aggressive e spesso difficili da trattare con la sola radioterapia. Vieni a conoscere un progetto che punta a scoprire nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici studiando due elementi promettenti: i retrovirus endogeni umani (HERV) e l’enzima nicotinamide N-metiltransferasi (NNMT). Gli HERV sono frammenti di antichi virus integrati nel nostro DNA: in diversi tumori si “riattivano” e sono associati a forme più aggressive. NNMT, invece, è molto più presente in cellule resistenti alle radiazioni e contribuisce a renderle più invasive. Il progetto analizzerà linee cellulari e fino a 300 campioni di pazienti per capire: il ruolo di HERV e NNMT nella radioresistenza, l’efficacia di inibitori specifici, il loro potenziale come biomarcatori prognostici. A cura di: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Roma Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Cliniche, Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, Ancona. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Medicina Sperimentale | Frascati Scienza, presso piazza San Pietro, Frascati. Data 26/27 settembre ore 16:30-00:00.

Crescere nella ricerca Biomedica: il Dottorato Mimit dell’Università di Roma Tor Vergata – Il Dottorato in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive e Trapianti (MIMIT) forma ricercatori altamente qualificati in ambito biomedico, con particolare attenzione ai meccanismi molecolari delle infezioni, alla risposta immunitaria e alle complicanze nei pazienti trapiantati. Il corso è multidisciplinare e offre competenze in microbiologia, virologia, immunologia, chirurgia dei trapianti, anestesia, infettivologia, epatologia, oculistica e analisi bioinformatiche. I dottorandi partecipano a progetti di ricerca, acquisiscono autonomia nella redazione di articoli scientifici e nella presentazione di risultati, e imparano a progettare studi clinici e richiedere fondi. Il programma prevede anche attività in lingua inglese, in un contesto internazionale. Al termine, il titolo consente di accedere a carriere nella ricerca accademica e industriale, nelle biotecnologie, in ospedali con focus sulla ricerca clinica, e nei trial clinici di nuove tecnologie. Il Dottorato rappresenta un requisito fondamentale per lavorare in laboratori di ricerca internazionali e per intraprendere una carriera accademica o nella gestione della ricerca scientifica. Organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Medicina Sperimentale | Frascati Scienza, presso piazza San Pietro, Frascati. Data 26/27 settembre ore 16:30-00:00.  A cura di: Dipartimenti dell’Università di Tor Vergata coinvolti: Medicina Sperimentale, Medicina dei sistemi, Biologia, Scienze Chirurgiche, Biomedicina e prevenzione, Scienze cliniche e Medicina Traslazionale.

La magia delle piante – Sono molte le piante descritte nei libri di Harry Potter. Alcune sono reali…altre no…tutte hanno però dei poteri più o meno nascosti che le rendono ai nostri occhi come magiche! Con questo laboratorio, in compagnia del botanico Stefano Valente, andremo alla scoperta dei misteri delle piante e cercheremo di svelarne di alcune i trucchi, gli usi e le strategie di sopravvivenza, come se fossimo al corso di Erbologia della scuola di Hogwarts! Organizzatore: Frascati Scienza | Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, presso Piazza del Mercato, Frascati. Data 26/27 ore 16:30-00.00.  A Cura di: Stefano Valente – Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

“Leggere il mare” § il Dna ambientale e la protezione della biodiversità – Il mare custodisce segreti che sfuggono allo sguardo umano. Oggi, grazie al DNA ambientale, è possibile raccogliere queste tracce invisibili e scoprire quali specie popolano un ecosistema senza doverle osservare direttamente. Uno strumento rivoluzionario che apre nuove prospettive per comprendere l’impatto delle attività umane e tutelare la biodiversità marina. Ne parleremo con Tommaso Russo, professore associato di Ecologia all’Università di Roma Tor Vergata, che nelle sue ricerche combina genetica, dati satellitari, statistica e intelligenza artificiale per studiare sovrapesca, inquinamento e trasformazioni degli ecosistemi marini. ATTENZIONE: La prenotazione è necessaria per garantirsi un posto a sedere. Poiché l’evento si svolge all’aperto ed è libero, sarà possibile seguirlo in piedi anche senza prenotazione. Organizzatore: Frascati Scienza | Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, presso piazza San Pietro, Frascati, ore 18:30-19:00.

Maggiori Info

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte le età. Maggiori dettagli, programmi completi ed eventuali prenotazioni disponibili su ScienzaInsiemenet.it e Frascati Scienza.

 

 

News correlate:

https://web.uniroma2.it/it/contenuto/roma-tor-vergata-protagonista-della-notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-2024

https://web.uniroma2.it/it/contenuto/notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-2023-nel-segno-della-multidisciplinariet


a cura dell’Ufficio Stampa di Ateneo

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.