Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 Nidi Fioriti approda a Milano con un’edizione che punta a ridisegnare in maniera partecipativa il concetto di comunità a partire dall’infanzia. Presso lo spazio Stecca 3 in via Gaetano de Castillia, 26, il Festival si trasformerà in un laboratorio di idee, incontri e riflessioni per costruire quella rete di alleanze che ogni famiglia contemporanea cerca, ma spesso fatica a trovare.Al centro di questa edizione milanese, un tema cruciale per la società contemporanea: il delicato equilibrio tra maternità e mondo del lavoro, una sfida che tocca migliaia di famiglie italiane e che richiede un ripensamento profondo delle dinamiche sociali ed economiche.Le sfide della maternità nel 2025: dati e prospettiveSgravi fiscali duraturi, attuazione del bonus mamme, e incentivi alle imprese per promuovere la parità di genere. Serve inoltre recepire rapidamente la Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza salariale: questa la ricetta che Nidi Fioriti insieme a “Percorsi di secondo welfare”, laboratorio di ricerca e informazione dall’Università degli Studi di Milano e Media Partner della manifestazione dedicata all’infanzia, proporrà all’interno della tavola rotonda “Mater certa, ma il lavoro?” che si svolgerà il 21 settembre alle 10 presso Stecca 3, all’interno della due giorni dedicata ai temi della genitorialità e infanzia.Attorno a questo tema si confronteranno Elisabetta Pesenti, professionista attiva nella promozione della parità di genere e nell’advocacy per l’inclusione lavorativa delle madri, che con il podcast, “Mamme in Carriera: Back to Work’, si propone di accompagnare le mamme che vogliono vivere questo periodo delicato nel modo più intenzionale e consapevole possibile; Altea Selva, HR Expert in Zeta Service, impegnata sui temi dell’inclusione, della parità di genere e del benessere organizzativo e Taryn Di Ventura, consulente di carriera per il ricollocamento professionale post maternità ed esperta di work-life balance. «Secondo gli ultimi dati del report di Save the Children “Equilibriste: la maternità nel 2025”, tra le madri con figli minori, il rientro nel mercato del lavoro resta particolarmente difficile soprattutto per le donne tra i 25 e i 34 anni con basso titolo di studio, dove solo il 28,4% risulta occupata- spiega Anna Acquistapace,Social Value Director di Nidi Fioriti-. Anche tra le donne più istruite, il tasso di occupazione nella stessa fascia d’età è inferiore di 10 punti rispetto a quello delle 45-54enni, evidenziando criticità legate alla fase post-maternità. Per favorire il rientro delle madri nel mondo del lavoro, sono necessarie misure strutturali come quelle che proveremo ad approfondire durante la tavola rotonda». Particolare attenzione va riservata alle madri sole, che necessitano di servizi e sostegni aggiuntivi per conciliare cura e lavoro. Infine, è fondamentale investire in dati e ricerche per progettare politiche mirate e inclusive. Il coraggio di una “buona nascita”I traguardi lavorativi per le madri nascono in famiglia da un’equa condivisione delle responsabilità genitoriali, con la costruzione di una cultura che oltrepassi gli stereotipi di genere.Il Festival affronta anche il tema della nascita come momento trasformativo: il rischio è di viverlo come un’esperienza solitaria. Domenica 21 settembre alle 15:00, la conferenza “La buona nascita: come scoprirsi genitori giorno dopo giorno” vedrà protagoniste Arianna Ciucci (ostetrica), Valentina Tamborra fotoreporter e Anna Acquistapace (Social Value Director di Nidi Fioriti) nel ridefinire l’idea di parità di genere nella genitorialità. L’approccio proposto guarda al modello francese, che non si limita a favorire le nascite ma sostiene concretamente le famiglie nel tempo: genitori che possono lavorare part-time nei primi anni di vita dei figli con integrazione statale del reddito, servizi educativi diffusi e aiuti economici strutturali. Un modello di genitorialità sostenibile e realmente condivisa che riconosce il valore sociale della cura.Ricostruire l’alleanza educativaUn momento di particolare rilevanza sarà rappresentato dalla conferenza “Ripartiamo da zero: costruire l’alleanza scuola-famiglia-territorio” (domenica 21 settembre alle 17:00), che vedrà il dialogo tra Martino Cortese (CEO di Nidi Fioriti), Chiara Bersan (coordinatrice educativa dei servizi 0-3 di Milano per Aldia), Anna Scavuzzo (Vicesindaco di Milano) e Luca Celotto, Policy Advisory & Advocacy for Social Growth, Innovation & Cooperation, per immaginare nuove forme di collaborazione tra istituzioni educative, famiglie e territorio.Un programma ricco di opportunità formativeIl Festival propone un articolato calendario di attività pensate per rispondere a bisogni diversi:Conferenze di approfondimento che affrontano i nodi cruciali della genitorialità contemporaneaLaboratori pratici per offrire strumenti concreti, dal controllo del sonno infantile alla sicurezza domestica, fino al coraggioso laboratorio “La maternità non è un buco nel CV”Podcast Live Session di “Grembo, racconti di pancia”, dove la genitorialità si racconta senza filtriSpazi “Always On” che trasformano Stecca 3 in un villaggio temporaneoAttività esperienziali come “Professionalità in ascolto” e “Album di famiglia”Tra gli ospiti che animeranno le due giornate: il pedagogista Daniele Novara per parlare di “Gentle Parenting”, Marine Durand, formatrice, per esplorare il gioco come linguaggio relazionale, Claudia Casanova per accompagnare genitori e neonati in un percorso di reciproco ascolto attraverso lo yoga.Il coraggio di rallentare in una città che corre «Il Festival rappresenta un atto di rivoluzione gentile e, allo stesso tempo, necessario” conclude Martino Cortese, CEO di Nidi Fioriti. “In una città che celebra l’efficienza e la produttività e che vorrebbe attrarre tante famiglie giovani, noi rivendichiamo il diritto ai tempi lenti dell’infanzia, agli spazi di riflessione, alla costruzione paziente di relazioni autentiche. Non si tratta di nostalgia, ma di lungimiranza: investire nell’infanzia significa seminare il futuro della nostra società urbana». Info e prenotazioni L’accesso al Festival è gratuito con un biglietto generale di accesso da prenotare su Eventbrite. Per alcune attività è necessario prenotare biglietto dedicato, sempre gratuito tramite Eventbrite. Sito web: www.nidifioriti.itInformazioni: info@nidifioriti.itPartner dell’edizione milanese: Inglesina, BCC Carate & Treviglio, Fondazione Amplifon, Zeta Service, Mustela, Chicco, Wilden Herbals, Assonidi tra gli altri, confermano la valenza sociale dell’iniziativa.***Nidi Fioriti promuove alleanze educative tra famiglie, servizi per l’infanzia 0-6 anni e territorio, con l’obiettivo di coltivare comunità educanti inclusive e sostenibili. Costruiamo partnership strategiche per valorizzare e potenziare l’impatto dei servizi educativi locali, guidati da valori di ascolto, cura, speranza, innovazione, inclusione e fratellanza. |