Treviso sostenibile, nuovo progetto con i Cofidi a sostegno delle imprese


È stata presentata la prima tranche (per l’anno 2025) di “Treviso Sostenibile”, progetto a sostegno dello sviluppo economico di Treviso rivolto alle attività economiche per favorire l’accesso al credito per ottenere liquidità a tassi agevolati e in tempi certi. L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa siglato tra Comune di Treviso, Trevigianfidi Società Cooperativa, Canova Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca Trevigiana Scarl, COFIDI Veneto e Fidimpresa Friulveneto Socc. Cooperativa per azioni e rappresenta una misura di sostegno concreta mediante un contributo di 15mila euro, capace di generare un potenziale massimo erogato dalla banca garantito per il 2025 di 300mila euro.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I consorzi di garanzia s’impegneranno a garantire finanziamenti a medio termine (per investimenti) e a breve termine (liquidità e scorte), dando priorità ad investimenti destinati alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e all’innovazione alle attività ubicate in centro storico e nei quartieri. Il tutto con un’istruttoria semplificata e con tempi certi di erogazione.

I gruppi bancari che hanno aderito alle condizioni poste dal protocollo sono Banca Prealpi SanBiagio, BCC Pordenonese e Monsile, CentroMarca Banca e Volksbank che potranno essere scelte dai richiedenti per l’erogazione del finanziamento.

“Treviso Sostenibile 2025” va così a consolidare la proficua collaborazione con i consorzi di garanzia e gli istituti bancari che avevano già aderito alle iniziative Treviso Sostenibile 2024, che ha portato finanziamenti per oltre mezzo milione di euro.

«Treviso Sostenibile conferma i principi di semplificazione ed efficienza sia pubblica che privata», afferma il sindaco di Treviso Mario Conte. «Questa misura, nelle sue varie declinazioni, ha contribuito a generare una leva economica a sostegno delle nostre imprese e renderla strutturale e in più tranche rappresenta un segnale importante al mondo dell’impresa. Ringraziamo i Cofidi delle associazioni di categoria, gli istituti di credito che hanno aderito a questo progetto e Ascom Confcommercio Treviso che è al nostro fianco nella promozione di questa opportunità con ricadute importanti nel territorio».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

“Treviso Sostenibile” si suddivide in tre possibilità di intervento, a seconda che il finanziamento sia per liquidità, anticipo su fatture o scorte. La tipologia A prevede la garanzia per finanziamento per investimenti, da un minimo di 10 mila euro ad un massimo di 50 mila euro per le imprese e i liberi professionisti. La durata massima sarà di 72 mesi di cui almeno 24 mesi di preammortamento. La Garanzia di confidi sarà almeno del 50% a prima richiesta.

La tipologia B “a breve termine” prevede un massimo di 18 mesi di finanziamento per generare liquidità in conto corrente o tramite l’anticipazione fatture. La manovra è stata pensata per dare una risposta agli aumenti dei costi energetici e delle materie prime con una leva economica per finanziamenti a breve termine (entro i 12 mesi); questa misura genera una leva economica finale 1×20: 1000 euro di contributo economico comunale genera € 20mila di finanziamento garantito alle imprese.

L’ultima tipologia, sempre a breve termine (massimo 18 mesi) genera liquidità per finanziare l’acquisto di scorte, necessarie per non compromettere la produttività e l’operatività delle aziende locali. Anche in questo caso la leva economica finale è di 1 per 20.

«Sostenere il lavoro e l’impresa significa investire nel futuro della nostra comunità» sottolinea l’assessore alla Città Produttiva, Rosanna Vettoretti. «Attraverso la collaborazione dei Cofidi delle associazioni di categoria mettiamo a disposizione delle piccole imprese, microimprese e liberi professionisti nuove linee di credito dedicate a strumenti di supporto agli investimenti sostenibili. Un’opportunità importante per chi vuole innovare, ammodernare le proprie attività con investimenti destinati alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e all’ innovazione per attività ubicate in centro storico e nei quartieri. L’amministrazione non esclude ulteriori finanziamenti nel corso dell’anno».

«Apprezziamo questo ulteriore segnale da parte dell’Amministrazione comunale di Treviso, che conferma un’attenzione concreta verso le nostre imprese» dichiara il presidente dell’Ascom, Federico Capraro. «Un intervento, che, pur nella sua misura, assume un valore importante perché si inserisce in un percorso di continuità con iniziative che hanno già dato risultati positivi, in linea con l’obiettivo di rivitalizzare i centri cittadini e sostenere il commercio al dettaglio».

«Siamo felici ed orgogliosi di aiutare ancora una volta le partite iva del Comune di Treviso» esordisce così Dal Zilio Vincenzo, Presidente di Trevigianfidi Soc.Coop., confidi promosso da Artigianato Trevigiano Casartigiani Treviso. «Pur in un momento non facile assistiamo a nuove aperture di attività e dobbiamo essere pronti ad affiancarle garantendo loro del credito sia per iniziare che per proseguire poi l’attività al meglio. Un ringraziamento va fatto all’amministrazione comunale di Treviso, sempre pronta ed attenta alle esigenze del territorio ed alle banche aderenti al protocollo; ancora una volta questa iniziativa dimostra l’importanza del lavorare tutti assieme, confidi, amministrazione comunale e banche».

«Da strumento di resistenza rispetto alle emergenze (Covid, ondate inflazionistiche, caro prezzi materie prime)», spiega Fabio Scardellato, responsabile della sezione di Treviso di Fidimpresa FriulVeneto. «il Fund si è trasformato, in questi 5 anni, in un potente strumento di sviluppo per la piccola impresa e per il territorio, oltre che in una rete dinamica che favorisce la coesione territoriale avvicinando le Amministrazioni, gli Istituti di credito, le Associazioni di categoria e le imprese».

«L’esperienza proficua di Treviso- Comune capoluogo apripista per questa nuova formula – prontamente estesa ad altri 70 Comuni della provincia ed a circa 140 del Veneto, è un’esperienza di merito che si configura come una best practice consolidata – commenta il Vicepresidente nazionale di Confcommercio Giovanni Da Pozzo, anche nella veste di Commissario dell’Unione Provinciale Confcommercio di Treviso.

Microcredito

per le aziende

 

Ringrazio la sezione di Treviso di Fidimpresa Friulveneto, per aver saputo mettere insieme i parternariati adeguando le risposte finanziarie ai bisogni emergenti, coordinando le Ascom mandamentali e gli Istituti di credito».

Secondo il Presidente di Canova Giovanni Napol. «con la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Treviso, i Confidi e le Banche del territorio, si conferma la rete di supporto alle imprese locali anche in questo complicato momento storico. L’accordo garantisce strumenti concreti per facilitare l’accesso al credito e accompagnare le aziende nello sviluppo dei loro progetti, confermando il ruolo dei Confidi come partner solidi e vicini all’imprenditoria trevigiana».

Per Mario Marcon, Direttore Generale di Banca Prealpi SanBiagio: «Essere parte attiva di Treviso Sostenibile significa rinnovare il nostro impegno verso le piccole e medie imprese del territorio, mettendo a disposizione strumenti concreti per affrontare le sfide di oggi e costruire le opportunità di domani. Siamo convinti che l’accesso al credito in tempi certi e a condizioni agevolate sia una leva decisiva per sostenere investimenti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, rafforzando così il tessuto economico e sociale della Marca Trevigiana. Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, Cofidi e banche del territorio, un modello che valorizza la prossimità e la mutualità, principi da sempre al centro del nostro modo di fare banca».

«L’iniziativa “Treviso Sostenibile” è la perfetta sintesi del nostro modo di fare banca: in sinergia con le istituzioni e al servizio del territorio» sottolinea Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CentroMarca Banca. «Come CentroMarca Banca, siamo orgogliosi di essere parte di questa iniziativa che vuol rendere più semplice l’accesso al credito per le nostre piccole imprese e professionisti e un doveroso ringraziamento va fatto all’Amministrazione Comunale, in particolare l’Assessorato alle Attività Produttive, per aver rinnovato il progetto. I finanziamenti a condizioni agevolate non sono solo un aiuto concreto per la liquidità, ma un incentivo a investire nel futuro, in progetti di innovazione e sostenibilità che rendono la nostra economia più forte e resiliente.»

«Prosegue l’impegno di Volksbank nel sostenere le imprese del territorio trevigiano. È questo l’obiettivo del protocollo a cui la Banca ha aderito e che mira a costruire un sistema sano e virtuoso a vantaggio delle aziende, attraverso finanziamenti con iter semplificato a tasso agevolato. In questo modo diamo un chiaro segnale di vicinanza e forte attenzione al territorio e al tessuto economico, specialmente alle realtà imprenditoriali di più piccola dimensione» afferma Vittorio Pucella, Direttore dell’Area Treviso e Pordenone di Volksbank».



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.