Innovazione gratuita per dieci aziende del Fvg


Le imprese delle filiere agroalimentari hanno ancora pochi giorni di tempo per candidarsi al progetto di assistenza tecnica BioTech2Agri, co-finanziato dall’Unione Europea e promosso da Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Saranno dieci, infatti, le piccole e medie imprese del Friuli-Venezia Giulia che alla fine verranno selezionate per beneficiare gratuitamente di un pacchetto personalizzato, che sul mercato ha un valore di 5.000 euro ciascuna. Il bando rimane aperto fino al 23 settembre. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’obbiettivo è un’innovazione sostenibile

“BioTech2Agri si pone l’obiettivo di supportare le aziende del comparto agrifood a innovare in modo sostenibile, in particolare valorizzando il potenziale offerto dalle biotecnologie, a oggi ancora poco esplorato o percepito come distante e difficile da comprendere” commenta Pier Giorgio Sturlese, presidente di Fondazione Agrifood Fvg (Fab Fvg), coinvolta nel progetto assieme a Informest e ad altri enti partner di Veneto e Slovenia. Per biotecnologie, infatti, si intendono modelli produttivi utilizzati per millenni, come quelli che prevedono l’uso di organismi viventi come batteri, lieviti, cellule vegetali o animali, processi di fermentazione ed enzimatici, ma anche modelli innovativi, che si basano ad esempio su scoperte moderne nella biologia molecolare. In che modo le biotecnologie possono essere utili per le filiere agroalimentari? La possibilità di esplorare l’introduzione di innovazioni legate a nuovi metodi di conservazione, valorizzazione di scarti e sottoprodotti, miglioramento della qualità e disponibilità di nutrienti sia in alimenti per l’uomo sia in mangimi per animali, produzione di ingredienti attivi, biofertilizzanti e bioinoculanti, biostimolanti. 

I criteri di selezione

Il percorso di supporto all’innovazione definito dal progetto Biotech2Agri si chiama “Innovation Coins mechanism” e comprende quattro moduli: la valutazione preliminare di fattibilità tecnica della propria ipotesi di sviluppo, l’analisi iniziale del concept di business model, una guida ai finanziamenti e l’accesso a un evento di networking transfrontaliero, facendo rete con imprese ed esperti di altri territori.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese