La ministra Santanchè a Salò: “Supporto economico per il turismo gardesano”


Ieri, lunedì 15, la ministra del turismo Daniela Santanchè ha partecipato, in Sala dei Provveditori a Salò, alla presentazione  di due progetti della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano: il nuovo portale promozionale del Parco e la Strada del Formaggio Parco Alto Garda Bresciano.

Nell’occasione la ministra ha promosso la vicinanza del Governo al settore turistico e ha assicurato sostegno economico: «Mi prendo l’impegno. Vi aspetto in tempi brevi al ministero – ha detto Santanchè – per valutare un supporto economico, anche perché le nozze con i fichi secchi non si fanno».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Daniela Santanchè ha preso davanti ai sindaci un impegno formale: «Fatemi sapere quando potrete venire a Roma per un incontro al quale inviterò anche l’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic, in modo che possiate illustrarci le vostre esigenze e che il Governo possa capire come starvi concretamente al fianco».

La ministra con il presidente della Comunità Montana, Franceschino Risatti, e il sindaco di Salò, Francesco Cagnini.

I progetti della Comunità Montana

In Sala dei Provveditori del Palazzo della Magnifica Patria a Salò, la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano ha presentato un pacchetto di nuove e significative progettualità. Si tratta di iniziative che si inquadrano nella rinnovata attività dell’Ente, al quale il presidente Risatti ha voluto imprimere maggiore incisività nell’affrontare questioni annose legate alla governance del territorio, prime fra tutte quelle della viabilità costiera e di collegamento con l’entroterra, per le quali finalmente sono stati sbloccati o avviati a soluzione alcuni nodi cruciali.

Cuore della presentazione saranno due programmi strategici concepiti per rafforzare l’identità, la comunicazione e l’economia dell’Alto Garda.

Il nuovo portale web

Il primo progetto riguarda la creazione del nuovo portale web www.visitparcoaltogarda.it dedicato al territorio e alla sua valorizzazione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Questo strumento digitale entrerà a pieno titolo nell’ecosistema della regione gardesana, collocandosi a un livello intermedio tra i portali di Garda Lombardia e Garda Unico e quelli delle singole amministrazioni comunali. L’intento è potenziare il marketing territoriale, arricchendolo con la voce autorevole di un comprensorio che è contraddistinto da tradizioni, prodotti tipici e caratteristiche orografiche omogenee e peculiari.

Fondamentale, in questo contesto, è stata la costruzione di una reale sinergia operativa tra i nove Comuni dell’Alto Garda Bresciano che compongono la Comunità Montana, in piena logica di sussidiarietà tra gli enti.

 

La “Strada del Formaggio dell’Alto Garda Bresciano”,

Il secondo grande progetto è la “Strada del Formaggio dell’Alto Garda Bresciano”, ideato per offrire ai numerosi produttori caseari del Garda Bresciano e della Valsabbia una vetrina digitale d’eccellenza.

Questo programma, che punta a estendersi in futuro all’intera regione gardesana, mira a promuovere tra i consumatori italiani e internazionali la conoscenza e il consumo di prelibatezze che possono a pieno titolo occupare posti di rilievo nella cultura gastronomica d’eccellenza italiana.

L’idea fondante è creare una sinergia virtuosa tra istituzioni e piccole imprese del settore agroalimentare, servendo da volano per un’economia locale già fortemente trainata dal turismo di qualità.

La presentazione in Sala dei Provveditori.

 

Risatti: “Valorizzazione integrata e moderna del territorio”

“Queste progettualità rappresentano un passo concreto verso una valorizzazione integrata e moderna del nostro territorio”, dichiara il Presidente della Comunità Montana, Franceschino Risatti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Siamo inoltre particolarmente onorati della presenza del Ministro Santanchè, che conferma l’attenzione del Governo per le iniziative del nostro territorio. Con il nuovo portale raccontiamo la nostra identità, con la Strada del Formaggio sosteniamo le nostre imprese tradizionali del settore lattiero-caseario. È il frutto di un lavoro di squadra che, a partire dalla presentazione che si terrà a Salò il prossimo 15 settembre, guarda al futuro con grande ambizione”.

Foto di gruppo con la ministra.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri