Forum Mobility&Smart City Roma 2025: focus sulla co-intelligenza urbana


Roma ha ospitato oggi, al Palazzo dell’Informazione, la quarta edizione del Forum Mobility&Smart City, l’appuntamento che ogni anno riunisce istituzioni nazionali e locali, aziende, accademici e società civile per discutere di mobilità sostenibile e innovazione urbana. Il filo conduttore scelto per il 2025 è stato la “co-intelligenza urbana”, un paradigma che punta a creare strutture di dialogo e cooperazione tra cittadini, imprese, amministrazioni e terzo settore per affrontare insieme le sfide ambientali, sociali e infrastrutturali.

Nel talk show di apertura, condotto da Luigi Monfredi di Rainews24, il presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busia ha richiamato l’importanza della “trasparenza come strumento per costruire fiducia e comunità resilienti”. Giulia Pastorella, della IX Commissione Trasporti della Camera, ha definito la “mobilità una questione profondamente politica”, ricordando come le nuove tecnologie – dai big data alle piattaforme MaaS – possano migliorare la vita urbana solo se mantengono l’uomo al centro. La consigliera comunale di Roma Capitale Antonella Melito ha valorizzato la partecipazione dal basso, citando l’esperienza del Roma Smart City Lab, mentre Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, ha ammonito sul ritardo dell’Italia rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 e sulla necessità di processi concreti di co-intelligenza.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il secondo talk show, guidato da Carlo Rinaldi di Humans.tech, ha allargato la prospettiva alle connessioni intelligenti: non solo strade e spazi fisici, ma sistemi complessi che integrano reti digitali, logistica e servizi. La vera intelligenza dei territori, è stato sottolineato, nasce dalla capacità delle persone di cooperare e innovare. Esempio concreto è arrivato da Consecution Group: il sustainability advisor Lorenzo Valente ha raccontato come politiche aziendali di mobilità sostenibile abbiano ridotto emissioni e costi, migliorando clima interno e reputazione, a dimostrazione che la sostenibilità è anche leva competitiva.

Gli ultimi due panel hanno affrontato in chiave verticale i nodi della governance della smart city – tra dati, servizi e decisioni pubbliche – e della transizione energetica, con uno sguardo al futuro delle città tra rinnovamento, elettrificazione e innovazione.

L’evento, patrocinato da Roma Capitale, ha visto la collaborazione di Adnkronos come main media partner e la partecipazione di Atac, Anm, Humans.tech, Keiron Interactive, oltre a partner associativi come Altis Advisory, l’Università Cattolica e Consecution Group. La Blue Green Week prosegue domani a Napoli con l’assegnazione del Blue Green Economy Award 2025 al Salone Margherita.





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio