Contributi alle imprese per l’accesso al credito, dalla Camera di Commercio 1,9 milioni di euro


Negli 2023 e 2024, la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha erogato circa 1,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto per supportare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese delle due province. Questi fondi, erogati tramite i Consorzi fidi, hanno attivato finanziamenti per oltre 40 milioni di euro. Lo strumento è stato confermato anche per il 2025 con uno stanziamento di 600.000 euro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Sostenere l’accesso al credito per le nostre imprese è una delle priorità strategiche della Camera di Commercio della Romagna – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Sappiamo quanto sia cruciale, specialmente per le micro e piccole imprese, ottenere liquidità per affrontare investimenti e cogliere le opportunità. I quasi 2 milioni di euro di contributi che abbiamo erogato negli ultimi due anni non sono solo cifre, ma rappresentano un aiuto tangibile e un impegno che portiamo avanti da molti anni e che, come annunciato, continuiamo a sostenere. Il credito e la finanza devono essere a supporto dell’attività produttiva e non viceversa”.

Nel 2023, la Camera di commercio ha concesso contributi per 421.000 euro, liquidati a 139 imprese. Questi contributi hanno permesso di attivare finanziamenti per un totale di 13.846.000 euro.

Analizzando le dimensioni delle imprese beneficiarie, 135 sono micro e piccole imprese, le restanti 4 imprese sono di medie dimensioni.

I principali settori di attività che hanno ricevuto i contributi sono: Commercio (26%), Turismo (23%), Costruzioni (11,5%), e Industria Manifatturiera e Agricoltura (9,35% entrambi).

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nel 2024, i contributi liquidati hanno superato i 436.000 euro, a beneficio di 128 imprese, e hanno attivato circa 15.761.000 euro di finanziamenti.

La maggior parte dei contributi è andata a favore delle micro e piccole imprese, che rappresentano la quasi totalità delle domande liquidate, 124; le imprese di medie dimensioni beneficiarie dei contributi si sono attestate a 4.

I settori di attività che hanno maggiormente beneficiato di questi aiuti sono: Commercio (25%), Turismo (21,9%), Industria manifatturiera (15,6%), Costruzioni e Agricoltura (9,4% entrambi).

Analizzando la forma giuridica delle imprese beneficiarie in entrambi gli anni (2023-2024), si osserva un accesso al credito in crescita per le società di capitali, soprattutto in termini di importo. Questo dato conferma come una solida struttura societaria venga premiata nell’accesso ai finanziamenti, favorendo di conseguenza lo sviluppo e la crescita dell’impresa.

Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 la Camera di commercio ha stanziato, in parte con risorse regionali, un ulteriore fondo straordinario dedicato alle sole imprese del settore Agricoltura colpite dall’alluvione del maggio 2023, sempre per favorire l’accesso al credito attraverso i Consorzi Fidi. Questo intervento ha erogato 1.036.000 euro di contributi a 120 imprese, che hanno attivato oltre 11.158.000 euro di finanziamenti. In totale, nel biennio 2023-2024, sono 383 le imprese del territorio che hanno visto abbattuto il costo dei finanziamenti bancari e che hanno beneficiato delle garanzie dei Consorzi Fidi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati