Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per aziende e professionisti che desiderano aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio fiscale 2025-2026. Con la scadenza fissata improrogabilmente al 30 settembre 2025, è cruciale agire con tempestività per cogliere i numerosi benefici offerti da questo innovativo strumento fiscale.
Cos’è il Concordato Preventivo Biennale?
Il CPB è un meccanismo fiscale pensato per aziende e professionisti che utilizzano gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). Consente di stabilire in anticipo, per un periodo di due anni (2025-2026), il proprio reddito imponibile su cui verranno calcolate tasse e contributi. Questo approccio garantisce una maggiore stabilità e certezza sugli importi dovuti, semplificando la pianificazione finanziaria e offrendo potenzialmente importanti vantaggi fiscali.
Chi può aderire al CPB 2025-2026?
Per poter partecipare al Concordato Preventivo Biennale per il biennio 2025-2026, è necessario rispettare specifici criteri di ammissibilità:
- Aver esercitato nel 2024 un’attività soggetta agli ISA;
- Non aver già aderito al CPB relativo al biennio precedente (2024-2025);
- Non essere nel regime forfettario nel 2025, a meno che non si sia usciti da tale regime nel 2024 per aver superato il limite di 100.000 euro;
- Dichiarare un reddito minimo concordato di almeno 2.000 euro, escludendo eventuali plusvalenze o minusvalenze straordinarie;
- Non avere debiti rilevanti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS.
Come aderire?
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale può avvenire attraverso due distinte modalità:
- Contestualmente alla dichiarazione dei redditi: è possibile allegare il modello CPB al modello Redditi/ISA.
- Separata e telematica: inviando esclusivamente il frontespizio del modello Redditi 2025 insieme al modello CPB, tramite i canali telematici Entratel o FiscoOnline.
L’adesione al CPB offre benefici significativi:
- Maggiore certezza sull’ammontare delle imposte e dei contributi da versare;
- Applicazione di un’imposta sostitutiva agevolata sul reddito concordato, con aliquote vantaggiose che variano tra il 10% e il 15%, in base al punteggio ISA raggiunto;
- Un’importante protezione da eventuali controlli fiscali. Per chi aderisce al CPB per la prima volta nel periodo 2025-2026, è prevista una salvaguardia, almeno parziale, per gli anni fiscali dal 2019 al 2023, grazie al pagamento di un’imposta sostitutiva che copre le imposte sui redditi, le relative addizionali e l’IRAP;
- Inoltre, secondo l’articolo 12-ter, comma 1, è prevista la possibilità di accedere al ravvedimento speciale per i contribuenti che applicano gli ISA e che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 nei tempi stabiliti, effettuando il versamento della relativa imposta sostitutiva.
Ricorda: la scadenza è tassativa e si avvicina rapidamente. Non perdere l’opportunità di aderire entro il 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici di riferimento compilando il form in fondo a questa notizia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link