Anche il mattone può volare. Quando è Esg


Il colosso tedesco del real estate parla chiaro: gli aspetti Esg, e quelli “S” in particolare, hanno già un impatto importante sugli asset immobiliari. Msci studia il gigantesco mercato dei titoli sui mutui Usa, e scopre che l’impatto sociale migliora le performance

Il mattone è sempre stato un indicatore chiave dell’economia. Meno dinamico di altri investimenti, meno appariscente sul breve periodo, ma solido trait d’union tra finanza, asset aziendali, infrastrutture o risparmi famigliari. Ebbene, il mattone potrebbe emergere, prima del previsto, come “pietra miliare” del modello Esg. Nelle ultime settimane, infatti, sono arrivati segnali quasi “sorprendenti” in questa direzione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

«L’impatto sociale sta rimodellando gli investimenti immobiliari». Sono parole di Patrizia, colosso tedesco del real estate, usate nel “Playbook of Residential Investing” pubblicato in agosto. Il gruppo, quotato a Francoforte, si è sempre distinto per l’attenzione alla sostenibilità, ma ora sembra aver accelerato su questa convinzione. «Le considerazioni Esg stanno diventando fondamentali nelle strategie di investimento residenziale, con concetti come alloggi accessibili e alla portata di tutti che offrono sia valore sociale che redditività finanziaria».

Insomma, il mattone vale di più quando si connette agli aspetti sociali dell’area in cui viene edificato. Tanto che, scrive sempre Patrizia in una nota di qualche giorno fa, «nonostante le sfide in corso, il 69% degli investitori istituzionali del real estate intende integrare ulteriormente i criteri Esg nei propri processi di investimento». Certo, ci sono ostacoli importanti, come la complessità normativa e la mancanza di dati standardizzati di alta qualità. Nonostante questo, scrive sempre il colosso tedesco, guardando al futuro, «il 45% degli investitori ritiene che l’Esg diventerà ancora più importante nei prossimi anni»

DAI SUB-PRIME AGLI ESG-PRIME

La controprova della crescente rilevanza Esg nel mondo immobiliare si ritrova in uno studio elaborato da Msci in agosto, sugli impatti dei fattori “S” sui valori delle mortgage-backed securities delle Agenzie pubbliche americane (l’approfondimento sul report è previsto per giovedì prossimo). Si parla di un ambito che vale 9milia miliardi di dollari, dalla forza colossale: sono stati questi titoli legati ai mutui alle case americane ad aprire il collasso finanziario globale nel 2008-09 (crisi subprime).

Ebbene, Msci ha elaborato un modello di valutazione su questa tipologia di titoli che evidenzia come (e quanto) «gli investimenti orientati all’impatto sociale non solo sono guidati da una missione, ma possono anche migliorare le performance. Queste intuizioni potrebbero spingere gli investitori a riconsiderare le strategie di costruzione e allocazione del portafoglio, in particolare poiché gli obiettivi di impatto sociale diventano sempre più centrali negli investimenti a reddito fisso».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Insomma, emergono anche nel settore real estate una serie di opportunità (maggiore domanda, integrazione col territorio) e di “minori rischi” (danni ambientali, grado di utilizzo, livello di mantenimento, sanzioni o vincoli normativi) che sono sempre esistiti, ma in maniera sommersa. A questi aspetti, oggi, il modello Esg ha dato una forma e, soprattutto, un valore, rendendoli fattore strutturale del mercato.

Ecco perché il mattone potrebbe diventare un potente acceleratore della diffusione Esg, anche a livello “popolare”.

0 commenti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare