Collaborare, crescere e rafforzarsi: l’appello di Faro


“LA NOSTRA FILIERA rappresenta un’eccellenza riconosciuta non solo in Italia ma a livello internazionale. È un patrimonio costruito nel tempo grazie a competenze, capacità produttive e una tradizione imprenditoriale che hanno saputo trasformare il lavoro in valore. Oggi i risultati sono positivi, ma sarebbe un errore pensare che questo basti a garantirci il futuro. Non possiamo adagiarci: il mondo cambia, i mercati evolvono, le dinamiche geopolitiche ridisegnano equilibri che incidono direttamente anche sul nostro settore. Per questo la parola d’ordine deve essere flessibilità, per cogliere le opportunità di sviluppo”, dice Giancarlo Galeone, presidente di Faro Value.

Faro Value è il Lead Advisor del fondo di investimenti alternativi. Al suo fianco opera Faro Alternative Investments Sicav Raif, una piattaforma attiva a livello globale, con strategie di investimento diversificate in Private Equity e Venture Capital. Faro investe con il supporto di Advisory Companies quali Orienta Capital Partners, FOREL, FNDX e SM Capital. Ciascuna di queste, grazie a un know-how comprovato nel proprio settore di riferimento, svolge un ruolo essenziale nei tre comparti specifici: FARO Real Economy, FARO Fashion & Luxury Design e FARO Innovation. L’attività di FARO Value è supportata da un Comitato Investimenti, composto dai key managers dei singoli comparti, da un Comitato Strategico di Business Partner, nel quale siedono imprenditori, family offices e investitori strategici, oltre che da un comitato “Next Generation” composto da giovani under-35. Un valore distintivo della piattaforma FARO è il suo ecosistema, che si fonda su una solida esperienza e un approccio imprenditoriale nella realizzazione e gestione degli investimenti.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Gli imprenditori – prosegue Giancarlo Galeone – hanno il compito di rinnovare costantemente il proprio modello di business, accettando che ciò che funzionava ieri potrebbe non essere più adeguato domani. Occorre investire in innovazione, in processi sostenibili, in nuove modalità di organizzazione del lavoro. Ma non basta: è fondamentale che l’intero sistema Paese faccia la sua parte. Le istituzioni devono sostenere la filiera con politiche mirate, programmi di formazione che aiutino a crescere le nuove competenze e strumenti capaci di accompagnare le aziende nella transizione che stiamo vivendo”.

Ma accanto al ruolo dello Stato, “c’è un nodo cruciale che riguarda il mondo finanziario. Senza un accesso adeguato a capitali privati e senza strumenti di aggregazione, il rischio è che il settore resti frammentato. Al di fuori di tre o quattro grandi realtà, infatti, la maggior parte dei cantieri e delle imprese della filiera rimane troppo isolata e di dimensioni ridotte per poter affrontare le sfide globali”. Collaborare sembra essere la strada giusta per superare le crisi. “Aggregarsi, rafforzarsi, crescere insieme significa diventare più solidi e competitivi, ma anche più resilienti rispetto alle crisi. Quello che serve, in definitiva, è una visione condivisa. Non è solo un problema degli imprenditori o delle istituzioni, né solo una questione di finanza: è il disegno complessivo di un Paese che vuole difendere e rafforzare i suoi asset strategici. Dobbiamo capire che la filiera non è un tema settoriale, ma un pilastro dell’economia nazionale. Salvaguardarla significa proteggere posti di lavoro, competenze e opportunità per le generazioni future”.

“La sfida che ci attende – conclude il presidente di Faro Value – non è semplice, ma è alla nostra portata se sapremo remare tutti nella stessa direzione: imprese capaci di evolversi, un sistema finanziario che sappia accompagnarle e istituzioni in grado di creare il contesto giusto perché questa eccellenza continui a brillare. Solo così la filiera resterà un elemento cruciale per l’Italia, non solo oggi ma anche domani”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere