Firenze, 15 settembre 2025 – In un autunno segnato dal ritorno dei rincari dei prodotti alimentari e dalle spese scolastiche che pesano sui bilanci, arrivano nuove misure di sostegno per le famiglie. Tra queste spiccano il bonus elettrodomestici, pensato per favorire acquisti ad alta efficienza energetica e il rafforzamento del contributo per gli asili nido, destinato ad alleggerire il costo delle rette. Il bonus elettrodomestici, introdotto con la manovra 2025, sarà operativo tra fine 2025 e inizio 2026. Non è una detrazione fiscale, ma uno sconto immediato in fattura grazie ad un voucher da richiedere sulla piattaforma PagoPA-Invitalia.
Coprirà il 30% della spesa, fino a 100 euro (per tutti) o 200 (per chi ha un Isee sotto i 25 mila euro). La dotazione è di 50 milioni e l’erogazione avverrà fino ad esaurimento fondi, quindi sarà bene richiederlo appena disponibile. Per accedere serve la rottamazione di un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia e con classe energetica inferiore, che dovrà essere smaltito secondo le regole Raee. Solo negozi accreditati e prodotti registrati dai produttori saranno ammessi. Le soglie minime di efficienza sono già fissate: classe A per lavatrici, lavasciuga e forni, classe B per cappe, C per lavastoviglie e asciugatrici e D per frigoriferi e congelatori. Per partire si attende la definizione del decreto attuativo.
Accanto a questo incentivo arriva il bonus asilo nido, confermato e semplificato. Dal 2026 basterà infatti fare una sola domanda e il contributo si rinnoverà in automatico fino al compimento dei tre anni del bambino, purché restino i requisiti. Gli importi vanno da 1.500 a 3.000 euro annui per i nati prima del 2024 e arrivano fino a 3.600 euro per i nati dal 2024 con Isee sotto i 40mila euro. La dotazione è di 937,8 milioni e la misura sarà estesa anche ai micronidi. Per il 2025 restano le scadenze attuali: domande entro il 31 dicembre, ricevute allegabili fino al 31 luglio 2026.
Per quanto riguarda gli altri bonus “autunnali”, che si possono richiedere da qui a fine anno, oltre al bonus psicologo (vedi approfondimento qui a fianco), Assoutenti ricorda la carta “Dedicata a te”, ovvero il contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari destinato a nuclei con Isee fino a 15mila euro e finanziato con 500 milioni. Presumibilmente da ottobre 2025, arriveranno inoltre i bonus per l’acquisto di auto elettriche con rottamazione fino alla categoria Euro 5: in questo caso gli importi delle agevolazioni raggiungeranno gli 11mila euro per le fasce più deboli, con una dotazione finanziaria che supera i 597 milioni. Infine, da ricordare tra i bonus 2025, il sostegno per le attività sportive extrascolastiche, con 300 euro per figlio per i nuclei fino a 15mila euro di Isee (oltre alla detrazione per tutti delle spese fino a 210 euro) e l’aiuto per gli studenti fuorisede sotto forma di contributo affitto che può valere fino a 279 euro al mese.
Monica Pieraccini
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link