La gestione della crisi d’impresa rappresenta oggi una delle sfide più delicate per i professionisti. Curatori, liquidatori, commissari giudiziali e attestatori sono chiamati a operare in contesti complessi, nei quali competenze giuridiche, economiche e organizzative devono integrarsi per garantire percorsi di risanamento credibili o, nei casi estremi, procedure di liquidazione ordinate ed efficienti.
Per svolgere questi incarichi non basta l’esperienza: occorre una preparazione certificata che risponda ai requisiti di legge e che assicuri l’allineamento agli standard più aggiornati. Da qui l’importanza di percorsi formativi strutturati e riconosciuti.
La sinergia Unimarconi – Euroconference
In questa prospettiva si inserisce la collaborazione tra l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ed Euroconference, che hanno unito le proprie competenze per proporre due percorsi rivolti ai Gestori della crisi, coniugando solidità accademica ed esperienza nella formazione continua dei professionisti.
La partnership garantisce corsi di elevata qualità, caratterizzati da un approccio pratico e da un corpo docente autorevole, capace di integrare approfondimento teorico e applicazioni concrete. A conclusione del percorso, gli attestati rilasciati da Unimarconi certificano la piena validità ai fini dell’iscrizione e del mantenimento negli elenchi ministeriali.
La formazione iniziale e l’aggiornamento biennale
L’offerta formativa prevede due percorsi:
- il corso abilitante, di 44 ore, necessario per ottenere l’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi d’impresa tenuto dal Ministero della Giustizia;
- il corso di aggiornamento, di 18 ore, richiesto dalla normativa per il mantenimento dell’iscrizione.
In entrambi i casi, l’approccio didattico privilegia l’analisi di casi pratici, l’interazione con i docenti e l’approfondimento delle novità normative, così da offrire ai partecipanti strumenti immediatamente spendibili nella professione.
Una formazione orientata al futuro
La forza di questi percorsi sta nella capacità di tradurre i vincoli normativi in opportunità di crescita professionale. Frequentarli significa non solo adempiere agli obblighi richiesti per legge, ma anche acquisire competenze spendibili in un settore destinato a rimanere strategico per il tessuto imprenditoriale del Paese.
Per i professionisti – Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro – si tratta di un’occasione per ampliare la propria sfera di attività e candidarsi a incarichi di grande responsabilità, che richiedono rigore tecnico, sensibilità economica e capacità di dialogo con imprese, creditori e istituzioni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link