Regionali Calabria, le richieste di Confartigianato alla politica


Dopo i dati Cgie le proposte ai tre candidati presidenti della Regione per difendere le micro imprese e stimolare nuove aperture: «Il nostro sogno nel cassetto sarebbe la realizzazione di un’Accademia dei mestieri artigianali»

Gli artigiani sono croce e delizia di un’economia calabrese (e non solo) che li vuole essenziali per genio e tradizione ma perennemente in affanno.

Contabilità

Buste paga

 

È sempre forte quindi l’aspettativa della categoria alla vigilia delle elezioni regionali, specie dopo il recente rapporto Cgie di Mestre che solo in Calabria ha registrato la scomparsa di 1.160 imprese.

«Abbiamo la necessità di un dialogo costante e costruttivo con il mondo delle imprese – dicein esclusiva al nostro Network LaC il segretario regionale di Confartigianato Calabria Silvano Barbalace – Chiediamo ovviamente che ci sia una burocrazia, un apparato amministrativo che sia alleato delle imprese perché si possano superare le inefficienze e le lentezze che ancora oggi esistono. In altre parole vogliamo un vero e proprio piano straordinario per il lavoro giovanile che metta da un lato al centro i giovani e dall’altro proprio i mestieri, le arti tradizionali che rappresentano una tradizione produttiva importante per il nostro territorio». 

Le nuove idee

Ecco allora le richieste ai tre candidati governatori di Confartigianato Calabria che ci rivela anche un grande obiettivo.

«Il nostro sogno nel cassetto – dice Barbalace – sarebbe la realizzazione di una Accademia dei mestieri artigianali. Le micro imprese hanno bisogno di essere aiutate ad affrontare le due transizioni quella digitale-green importante con un accesso però facilitato ai bandi per le micro e piccole imprese. Quindi incentivi a bandi e finanziamenti, gli strumenti di accesso al credito che sono fondamentali anche perché alle nostre latitudini diventa insostenibile. Chiediamo ovviamente anche la riqualificazione delle aree industriali che sono importanti e soprattutto un incoraggiamento e un sostegno all’aggregazione delle micro imprese. Senza dimenticare l’applicazione piena della legge regionale sull’artigianato la n. 5 del 2018 e il rifinanziamento che per noi è fondamentale per le imprese artigiane che ha dato tanti risultati positivi del fondo regionale per l’artigianato. Per ultimo è necessario intervenire sulla formazione sulla qualificazione del personale anche misurandosi con i nuovi strumenti tecnologici della intelligenza artificiale».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Alzare la voce

A livello generico e ovviamente senza riferimenti politici il comparto si ritiene preso in considerazione dalle istituzioni o anche da questo punto di vista c’è bisogno di alzare la voce?

«Per la verità – confessa Barbalace dopo un profondo sospiro – c’è necessità a volte di alzare la voce come credo che sia anche normale e giusto altrimenti si rischia di avere una visione non completa della realtà e del sistema produttivo regionale».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.