tutti gli aiuti di Stato


In arrivo bonus per 2,1 miliardi. Dallo psicologo all’auto elettrica, una valanga di aiuti e agevolazioni per famiglie, giovani e imprese.

Sarà un autunno di conti e scartoffie per i contribuenti italiani. Sul tavolo, secondo le stime di Assoutenti, c’è un tesoretto da 2,1 miliardi di euro, frammentato in una miriade di bonus e incentivi che spaziano dal sostegno psicologico alla mobilità sostenibile, passando per cultura e aiuti diretti alle famiglie. Un vero e proprio labirinto di misure, gestite da enti diversi come Sogei e Invitalia, con requisiti, scadenze e platee di beneficiari eterogenei. Se da un lato questa pioggia di fondi rappresenta un’opportunità, dall’altro evidenzia una strategia governativa basata su interventi parcellizzati, che rischia di generare confusione e di inciampare in ritardi burocratici, come dimostra il caso del bonus elettrodomestici, ancora fermo in attesa della piattaforma di avvio. Navigare in questo mare di agevolazioni basate spesso sull’ISEE richiederà attenzione e prontezza da parte di cittadini e imprese.

Quali aiuti diretti per le famiglie e la persona?

L’autunno 2025 si preannuncia come una stagione di notevole impegno per i cittadini alla ricerca di sostegni economici per la vita quotidiana. Già da domani, lunedì 15 settembre, si aprirà la finestra per richiedere il bonus psicologo, una misura sempre più richiesta per far fronte alle esigenze di benessere mentale. A questo si affiancano strumenti già consolidati come il bonus asilo nido, un aiuto fondamentale per le famiglie con figli piccoli, e la carta “Dedicata a te”, destinata ai nuclei familiari meno abbienti per l’acquisto di beni di prima necessità.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel pacchetto di aiuti rientra anche un contributo per sostenere la partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività ricreative extrascolastiche. Una misura specifica è poi prevista per gli studenti fuori sede, che possono ricevere un bonus di 279,21 euro a condizione di avere un ISEE fino a 20.000 euro, essere in regola con gli esami e frequentare un ateneo privo di residenze universitarie proprie. Pesa però l’incognita sul bonus elettrodomestici: sebbene previsto, è ancora bloccato, in attesa che la piattaforma gestita da Invitalia diventi operativa, un esempio emblematico delle complessità che possono rallentare l’erogazione degli aiuti promessi.

Cosa prevede lo Stato per giovani, cultura e docenti?

Una parte consistente dei fondi è destinata al mondo dei giovani, della cultura e della formazione, attraverso una serie di “carte” elettroniche gestite prevalentemente da Sogei, che fotografano un approccio segmentato al sostegno. In ottobre vedrà la luce la nuova Carta della cultura, un bonus annuo da 100 euro riservato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, spendibile per l’acquisto di libri. Questa si affianca a due strumenti già rodati: la Carta Cultura Giovani, un voucher da 500 euro per i diciottenni di famiglie con ISEE fino a 35.000 euro, che ha già raggiunto 435.760 utenti per un valore di oltre 217 milioni, e la Carta del Merito, un premio di pari importo per i neodiplomati con 100/100, che ha coinvolto finora 73.834 studenti meritevoli, erogando più di 36,9 milioni.

Il gigante di questo settore resta la Carta del Docente: 500 euro all’anno per l’aggiornamento professionale di docenti di ruolo e supplenti annuali. Con 2,2 milioni di utenti registrati e un importo complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro, rappresenta la misura economicamente più rilevante del pacchetto, confermando l’attenzione verso una categoria professionale specifica.

Quali incentivi per la transizione verde e le imprese?

Il sistema di incentivi non trascura il mondo delle imprese e la spinta verso una maggiore sostenibilità ambientale, sebbene con strumenti molto specifici e talvolta tardivi. La misura di punta è il nuovo bonus per i veicoli green, sostenuto da una dote di 597 milioni di euro. L’incentivo è rivolto a persone fisiche e microimprese residenti nelle “aree urbane funzionali” che acquistano un’auto elettrica rottamando contestualmente un veicolo fino a Euro 5.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nel settore dei trasporti, a ottobre sarà rinnovato il bonus patente per l’autotrasporto, una misura strategica per affrontare la carenza di autisti. L’aiuto, destinato ai giovani fino a 35 anni, copre l’80% del costo per ottenere le patenti per mezzi pesanti, fino a un massimo di 2.500 euro. Dal 2022 ha già registrato oltre 50.000 utenti per più di 10 milioni di euro erogati. Sul fronte ambientale, Sogei gestisce il bonus Ambiente, un credito d’imposta per chi effettua donazioni per la bonifica di terreni pubblici, ma che stenta a decollare con solo 47 istanze ricevute finora. Infine, spicca per la sua natura retroattiva il bonus per l’economia circolare, un mix di aiuti per gli esercenti delle Zone Economiche Ambientali che promuovono il “vuoto a rendere”, ma che copre spese sostenute addirittura nel biennio 2021-2022, sollevando interrogativi sulla tempestività di certi aiuti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!