Francesco Profumo: «Ingegneri torinesi in crisi? In Italia carriere fragili perché manca formazione»


di
Francesco Profumo

Occorre un patto educativo tra università e imprese per mantenere vive le competenze dei lavoratori. Oggi la quarta rivoluzione industriale avrà una durata forse di vent’anni. Le competenze diventano obsolete in tempi rapidi

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I 54 licenziamenti alla Cerence di Torino non sono soltanto una crisi aziendale. Sono il sintomo di una trasformazione profonda del lavoro intellettuale e tecnico nell’era dell’intelligenza artificiale. Non è la prima volta che l’innovazione travolge interi settori. La differenza, oggi, è la velocità. Le prime tre rivoluzioni industriali si sono dispiegate nell’arco di 80-90 anni, tempo sufficiente perché le conoscenze acquisite a scuola e all’università rimanessero valide per tutta una vita lavorativa. Oggi la quarta rivoluzione industriale – digitale e cognitiva – avrà una durata forse di vent’anni. Significa che le competenze diventano obsolete in tempi rapidissimi. E che ciò che abbiamo imparato a vent’anni rischia di essere superato a quaranta.

Salari bassi e qualifiche alte

Ecco perché il caso Cerence non riguarda solo chi ha perso il posto. Riguarda l’Europa e l’Italia intere. Da un lato, la contraddizione tra salari bassi e qualifiche alte, che spinge i giovani a cercare altrove opportunità migliori. Dall’altro, la mancanza di strumenti di aggiornamento costante che permettano a chi ha competenze specialistiche di reinserirsi in nuovi cicli produttivi. Il rischio è duplice: impoverire il tessuto industriale e disperdere capitale umano.




















































Patto educativo

La risposta non può essere solo difensiva. Serve un nuovo patto educativo. Le università italiane, nate come istituzioni che stipulano «contratti triennali o quinquennali con gli studenti perché acquisiscano conoscenze e competenze e titoli di studio triennali e quinquennali», devono trasformarsi in luoghi che accompagnano le persone lungo l’intero arco della vita. Non più un’esperienza unica e conclusa, ma «un’assicurazione per l’educazione per la vita», simile alle assicurazioni sanitarie (sistema sanitario nazionale incluso): tornare a scuola più volte, aggiornarsi, acquisire nuove competenze per non restare esclusi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per farlo occorre una governance universitaria diversa, capace di intrecciarsi con le imprese, con le città e con i territori. Torino, che da capitale dell’auto vuole diventare capitale dell’intelligenza artificiale, non può permettersi di disperdere i saperi maturati in decenni di ricerca. Servono politiche per attive dell’educazione per la riqualificazione, un patto con i sindacati e le rappresentanze dei datori di lavoro, incentivi per le imprese che investono nel capitale umano, alleanze tra università, centri di ricerca e aziende. Non basta attrarre multinazionali dei microchip o start-up innovative. Occorre un ecosistema che protegga e rinnovi le competenze, altrimenti ogni crisi industriale sarà una voragine. 

Quarta rivoluzione industriale

La lezione di Cerence è chiara: senza una strategia di formazione continua, l’Italia rischia di formare ottimi ingegneri, destinati però a salari bassi e carriere fragili. La quarta rivoluzione industriale è già iniziata. Non possiamo fermarla, ma possiamo governarla. Con una sola consapevolezza: l’educazione non è più un biglietto d’ingresso una volta per tutte, è il filo che dovrà accompagnarci per tutta la vita e le Università (con contratti per la vita con i loro studenti) avranno un ruolo centrale nella gestione delle transizioni.

Prestito personale

Delibera veloce

 

14 settembre 2025

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio