Competenze ed eccellenze per manifatturiero, il contributo di Its Academy Udine


Alte competenze ed eccellenze del territorio, pronte a dare il proprio contributo all’industria manifatturiera, che continua a trainare il sistema regione e Paese. La Torre di Santa Maria ha ospitato l’ITS Academy Udine Day, per dare il giusto riconoscimento ai neo Tecnici Superiori che nell’esame di Stato 2025 hanno conseguito il massimo dei voti: 110/110 o 110 e lode. Sono 53, quasi un terzo del totale dei candidati, 170. Studenti e studentesse che hanno già accumulato una significativa esperienza lavorativa grazie agli stage in azienda e dopo 21 mesi di alta formazione professionalizzante.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’incontro è stato occasione per celebrare questo traguardo, frutto di una forte e proficua collaborazione tra il mondo della formazione e quello dell’impresa, supportato dalle istituzioni.

Alla cerimonia hanno preso parte la presidente della Fondazione ITS Academy Udine, Paola Perabò, il vicepresidente di Confindustria Udine, Mario Toniutti, l’assessore all’Istruzione del Comune di Udine, Federico Angelo Pirone e l’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione e ricerca Alessia Rosolen. Imprenditori e neo tecnici superiori hanno testimoniato l’attività di formazione e di stage nei due anni di corso e il successivo ingresso nel mondo lavorativo. Sono quindi stati presentati alcuni innovativi project work preparati e discussi in occasione dell’esame di Stato 2025 e infine, a trarre le conclusioni, è intervenuta il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame.

“In un contesto di continua crescita verso la frontiera del 4.0 – ha sottolineato la presidente della Fondazione ITS, Paola Perabò – competenze ed eccellenze assumono un ruolo decisivo per le imprese. Si tratta di elementi di non facile reperibilità che l’ITS Academy Udine, da anni, continua a garantire”.

“Il futuro delle aziende – ha affermato il vicepresidente di Confindustria Udine Mario Toniutti, per spiegare il sostegno convinto dell’Associazione all’ITS – dipende anche dalla qualità del capitale umano necessario a trasferire l’innovazione nei processi produttivi. Per questo abbiamo bisogno di creare un legame sempre più forte tra innovazione, imprese e sistema formativo. Cosa che gli ITS fanno.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Abbiamo sostenuto investimenti in laboratori, nuova sede, ora nella definizione puntuale delle filiere – ha aggiunto l’assessore Rosolen: questo significa conoscere il tessuto produttivo nel quale viviamo e dal quale ovviamente ci aspettiamo quel traino fondamentale per lo sviluppo di una comunità. Se oggi abbiamo percentuali di occupazione dei diplomati che superano il 90% – ha sottolineato – questo significa che c’è la corresponsabilità di chi studia e di chi chiede quel tipo di preparazione, ossia della parte imprenditoriale”.

Rosolen ha quindi ricordato la visione appassionata di Gianpietro Benedetti, a cui si deve la nascita dell’ITS Academy Udine e il suo recente trasferimento nella nuova sede di Spazio Villalta.

Rosolen, ricordando la visione appassionata di Gianpiero Benedetti, ha rimarcato anche come l’impegno finanziario della Regione sugli ITS sia aumentato anche quest’anno, superando i ??? Milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%