Ad agosto, i prestiti a imprese e famiglie in Italia sono aumentati dell’1,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, segnando un leggero miglioramento rispetto al mese precedente. Le famiglie continuano a beneficiare di prestiti in crescita per l’ottavo mese consecutivo, mentre le imprese vedono un incremento per il secondo mese di fila. I tassi di interesse sui finanziamenti sono diminuiti, con quello per le nuove operazioni alle imprese sceso al 3,42% e per l’acquisto di abitazioni a 3,31%. La raccolta diretta e indiretta ha mostrato anche un incremento significativo.
Crescita dei Prestiti e Tassi di Interesse in Aumento: I Dati di Agosto
ROMA (ITALPRESS) – Secondo il rapporto mensile dell’Abi, ad agosto si è registrato un aumento dell’1,4% nell’ammontare dei prestiti alle imprese e alle famiglie rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, segnando una lieve accelerazione rispetto al +1,3% di luglio. Nel mese estivo, i prestiti alle famiglie hanno mostrato una crescita del 2,0%, mentre quelli destinati alle imprese si sono incrementati dello 0,7%.
Per le famiglie, questo rappresenta l’ottavo mese consecutivo di crescita, mentre le imprese vedono un incremento per il secondo mese di fila. Il tasso medio sui nuovi finanziamenti alle aziende è sceso al 3,42%, un calo rispetto al 3,50% di luglio e al 5,45% di dicembre 2023. Questo trend suggerisce una continua disponibilità di credito a condizioni più favorevoli per le imprese.
Relativamente al settore residenziale, il tasso medio per le nuove operazioni di mutui per l’acquisto di abitazioni è stato del 3,31%, con una diminuzione rispetto al 3,20% del mese precedente e al 4,42% di dicembre 2023. Anche il tasso medio complessivo dei prestiti ha mostrato un calo, scendendo al 3,92% rispetto al 3,94% del mese scorso, indicando un ambiente creditizio in evoluzione.
Infine, per quanto riguarda la raccolta, è stata registrata un’espansione di 175,1 miliardi tra luglio 2024 e luglio 2025, con 18,2 miliardi provenienti dalle famiglie e 17,6 miliardi dalle imprese. La raccolta diretta complessiva, che comprende i depositi dei clienti residenti e le obbligazioni, ha visto un aumento del 2,5% su base annua ad agosto 2025, proseguendo il trend positivo con depositi cresciuti del 2,7%.
Crescita dei Prestiti e della Raccolta nel Settore Finanziario
ROMA (ITALPRESS) – Secondo il rapporto mensile dell’Abi, ad agosto si è registrato un aumento dell’1,4% nei prestiti a famiglie e imprese rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo segna un lieve incremento rispetto al +1,3% di luglio. In quest’ultimo mese, i prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,0%, mentre quelli destinati alle imprese hanno visto un incremento dello 0,7%.
Per le famiglie, si tratta dell’ottavo mese consecutivo di crescita, mentre per le imprese si celebra il secondo mese di aumento nel volume dei finanziamenti. Riguardo ai tassi di interesse, il tasso medio per le nuove operazioni di finanziamento destinato alle imprese è sceso al 3,42%, rispetto al 3,50% di luglio e significativamente inferiore rispetto al 5,45% di dicembre 2023.
Per quanto concerne l’acquisto di abitazioni, il tasso medio per le nuove operazioni è stato fissato al 3,31%, un leggero aumento rispetto al 3,20% del mese precedente e ben al di sotto del 4,42% registrato a dicembre 2023. Il tasso medio su tutti i prestiti, che include operazioni degli anni passati, è diminuito al 3,92%, in calo rispetto al 3,94% di luglio.
La raccolta indiretta ha mostrato un incremento di 175,1 miliardi da luglio 2024 a luglio 2025, con 18,2 miliardi provenienti dalle famiglie e 17,6 miliardi dalle imprese. La raccolta diretta, comprendente i depositi da clientela residente e obbligazioni, ha visto un aumento del 2,5% su base annua ad agosto 2025, confermando la crescita positiva già avviata dall’inizio dell’anno, che ha portato a un +2,7% a luglio. I depositi, in tutte le loro forme, sono aumentati del 2,7% su base annua.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link