le dichiarazioni di Layla Pavone e Pietro Cerretani – ASSODIGITALE.IT



tema centrale e aree tematiche della Milano Digital Week 2025

GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Milano Digital Week 2025 si presenta come un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia approfondire i rapidi sviluppi del digitale in un contesto urbano. Il tema centrale, “Tutte le intelligenze della città”, individua nell’Intelligenza Artificiale non solo una tecnologia, ma soprattutto un elemento culturale e sociale capace di trasformare realtà complesse come una metropoli. Il programma si articola in sei aree tematiche strategiche: Cittadinanza Digitale, Smart City, Cultura, Arte e Sport, Digitale per le Imprese, Lavoro e Formazione, Tecnologie. Questi filoni permettono di affrontare in modo organico e multidisciplinare i principali aspetti della digitalizzazione, con un focus particolare su temi trasversali quali inclusione sociale, salute, formazione e cybersecurity, capaci di coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese.

Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, sottolinea come l’evento assuma un ruolo fondamentale di divulgazione e confronto, volto a coniugare innovazione, etica e valori umani. L’Intelligenza Artificiale, infatti, viene esplorata nella sua dimensione più ampia, come una risorsa da integrare e potenziare in sinergia con le intelligenze umane, per disegnare un futuro sostenibile e inclusivo. L’approccio riflette una visione profondamente umanistica dell’innovazione tecnologica.

Pietro Cerretani, CEO di TIG Events, rimarca l’importanza di aprire spazi aperti al dialogo e alla consapevolezza sulle trasformazioni digitali. L’intera manifestazione diventa così un laboratorio collettivo unico, nel quale i cittadini possono prendere parte attiva a una riflessione critica sui nuovi scenari che l’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti stanno disegnando nei diversi ambiti della vita quotidiana e professionale.

calendario degli eventi e luoghi principali della manifestazione

La Milano Digital Week 2025 avrà inizio mercoledì 1° ottobre con una conferenza inaugurale che vedrà la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, presso lo Smart City Lab Milano, la nuova sede dedicata all’innovazione tecnologica e alle startup attiva dallo scorso luglio. All’evento di apertura interverranno figure istituzionali di rilievo, quali Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e trasformazione digitale, insieme all’Assessora allo sviluppo economico e al lavoro Alessia Cappello, il CEO di TIG Events Pietro Cerretani e l’Assessore alla cultura Tommaso Sacchi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Meet – Digital Cultural Center rappresenterà il cuore pulsante della manifestazione nei giorni successivi, ospitando talk, workshop ed esperienze immersive focalizzate sulla trasformazione digitale. In particolare, il 2 e 3 ottobre, sarà sede di un programma B2B curato da TIG – The Innovation Group in collaborazione con il Comune di Milano, dedicato ai professionisti del settore.

Tra gli eventi di rilievo, giovedì 2 ottobre si svolgerà la sessione “Smart City – cittadinanza digitale, mobilità e utility”, con un approfondimento su infrastrutture digitali, servizi pubblici innovativi e sostenibilità urbana. Venerdì 3 ottobre sarà invece dedicato al tema “AI – lavoro e formazione, sviluppi e futuro degli agenti AI”, con un’esplorazione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi lavorativi e nei percorsi formativi.

Questa articolazione del programma e l’attenzione ai luoghi simbolo dell’innovazione milanese testimoniano l’intenzione di creare una rete capillare di eventi che coinvolgano attivamente tutti gli attori pubblici e privati, favorendo un dialogo trasversale tra cittadini, imprese e istituzioni.

iniziative e hub tematici diffusi sul territorio milanese

I Knowledge Hub costituiscono uno degli elementi distintivi dell’ottava edizione della Milano Digital Week, rappresentando poli tematici dislocati strategicamente nel territorio milanese. Questi spazi diventano laboratori di approfondimento e confronto, promuovendo un coinvolgimento diretto di cittadini, imprese e istituzioni nei principali ambiti dell’innovazione digitale. Tra le sedi di rilievo figurano Cefriel, punto di riferimento per la ricerca applicata e l’innovazione; Le Village by CA Milano, hub dedicato alle startup e all’open innovation; la Libreria Eega, centro culturale che unisce tecnologia e creatività; Made Competence Center Industria 4.0 e il Padiglione Chiaravalle, luoghi dedicati all’industria digitale avanzata e all’interazione multisettoriale.

All’interno di questi anelli territoriali, la Milano Digital Week organizza workshop, incontri, webinar e mostre, offrendo uno sguardo a tutto tondo sulle trasformazioni indotte dal digitale. I Knowledge Hub permettono di esplorare settori specifici quali l’ecosistema delle startup innovative, la cultura tecnologica, la formazione specialistica, l’industria 4.0 e le nuove espressioni artistiche legate alle tecnologie emergenti. Questa articolata rete favorisce una fruizione diffusa e capillare dell’evento, rendendolo un’esperienza partecipativa e inclusiva, occasione per avvicinare la cittadinanza e il mondo imprenditoriale alle potenzialità e sfide della digitalizzazione contemporanea.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce