Bonus barriere architettoniche 2025: casi particolari


Il bonus barriere architettoniche 2025 è alle sue battute finali, e presto le sue caratteristiche cambieranno considerevolmente, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio. Fino al 31 dicembre 2025 però, restano invariate, e includono alcuni casi particolari, che riguardano il calcolo del tetto di spesa e i redditi elevati.

Guarda il video

Photo by stevepb – Pixabay

Il bonus barriere architettoniche 2025 è un incentivo che permette di recuperare parte della spesa sostenuta per rimuovere le barriere architettoniche dal proprio stabile o nel proprio immobile, e si concretizza con una detrazione fiscale al 75% su tetti di spesa diversi a seconda dei casi specifici.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Si tratta, quindi, di un bonus molto vantaggioso, che però dal 2026 cambierà forma e verrà inglobato nel bonus ristrutturazioni.

Fino al 31 dicembre però, sia i cittadini che i condomini e le imprese hanno ancora la possibilità di sfruttare l’agevolazione al massimo del suo vantaggio. Per questo, è essenziale conoscere sia i suoi requisiti base, che i casi particolari che riguardano il calcolo del tetto di spesa e i redditi elevati.

Bonus barriere architettoniche 2025

Bonus barriere architettoniche 2025: casi particolari
Photo by BeatriceBB – Pixabay

Prima di capire quali sono i casi particolari che interessano il bonus barriere architettoniche 2025, capiamo quali sono le caratteristiche dell’agevolazione. Come anticipato, quanto di seguito riportato avrà valore fino al 31 dicembre 2025, e consta principalmente di una detrazione fiscale del 75%.

La detrazione, ripartita in 5 rate annuali di pari importo e di cui possono beneficiare sia i privati che i condomini e le imprese, si può ottenere unicamente effettuando i pagamenti inerenti gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche con bonifico parlante.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

I tetti di spesa per l’anno in corso sono:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate all’interno di edifici plurifamiliari,
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

I casi particolari

Bonus barriere architettoniche 2025: casi particolari
Photo by Elf-Moondance – Pixabay

A rendere necessarie delle ulteriori specifiche, sono le caratteristiche degli edifici su cui si interviene, che spesso non rendono il calcolo del tetto di spesa così semplice come può sembrare. Sono un esempio di questo i fabbricati catastalmente autonomi che hanno un unico accesso in comune.

Come specificato da una nota dell’Agenzia delle Entrate, questi rappresentano unità distinte, e pertanto il calcolo del tetto di spesa si deve effettuare sulle singole unità immobiliari che compongono il complesso, e non sulla totalità dei fabbricati che condividono lo stesso accesso. Un altro caso particolare riguarda i redditi elevati che superano i 75.000 euro.

Per questi sono previsti limiti personalizzati, che valgono anche per gli altri bonus edilizi: i redditi da 75.000 a 100.000 euro hanno un importo base di 14.000 euro, mentre chi supera i 100.000 euro ne ha uno di 8.000.

A questi importi si devono applicare i coefficienti legati ai figli a carico: 0,50 se non si hanno figli a carico, 0,70 con 1 figlio a carico, 0,85 con 2 figli a carico, 1 con più di 2 figli a carico. Tutto questo si intende valido fino al 31 dicembre 2025, data a partire dalla quale il bonus barriere architettoniche sarà inglobato dal bonus ristrutturazione, e ne assumerà tutte le caratteristiche.

Bonus barriere architettoniche 2025: casi particolari: foto e immagini





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.