Lazio, nuovo piano triennale da 900mila euro contro lo spopolamento e per la modernizzazione nei piccoli Comuni | Corriere.it


Un doppio intervento per combattere lo spopolamento e accelerare la modernizzazione. La Regione Lazio lancia un nuovo piano triennale, valido dal 2025 al 2027, per sostenere i piccoli Comuni. La Giunta ha stanziato 900mila euro totali, suddivisi in due linee di azione principali: un aiuto concreto alle famiglie e un impulso alla digitalizzazione. 

«Radici di futuro»: un bonus fino a 2.000 euro per la natalità

Il cuore del piano è la misura «Radici di futuro», che mira a sostenere la natalità e la genitorialità. Con un finanziamento di 450mila euro, la Regione rinnova il supporto ai nuclei familiari residenti nei Comuni con una popolazione inferiore ai 2.000 abitanti. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il contributo, che può arrivare fino a un massimo di 2.000 euro per nucleo, è destinato a chi ha avuto un figlio nel corso del 2025 o ha figli minori di tre anni. La stessa opportunità è offerta anche alle famiglie , con le stesse caratteristiche, che decidono di trasferire la propria residenza in uno di questi piccoli centri, a patto di mantenerla per almeno cinque anni. La misura permetterà agli 82 Comuni, già beneficiari dei fondi a sostegno della natalità e genitorialità del precedente piano, di proseguire anche nel 2025. 

«La lotta allo spopolamento delle aree interne è una priorità della Giunta Rocca- ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti-. La perdita di abitanti comporta un indebolimento delle reti di solidarietà, della memoria collettiva e del capitale sociale». 

«Smart map»: la svolta digitale per l’urbanistica

La seconda linea di intervento, denominata «Smart map», stanzia altri 450mila euro per proiettare i piccoli Comuni fino a 5.000 abitanti verso la modernizzazione. L’obiettivo è finanziare la digitalizzazione georeferenziata degli strumenti di pianificazione e la loro trasformazione digitale. 

Un processo che permetterà di creare un “mosaico” regionale digitale e uniforme, rendendo più semplice, veloce e trasparente la consultazione dello stato di pianificazione del territorio. «Abbiamo ritenuto, in accordo con l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni, di sostenere la digitalizzazione degli archivi urbanistici dei piccoli Comuni- ha spiegato Regimenti-, garantendo un servizio più dinamico e informato in grado di reagire in tempo reale alle esigenze dei cittadini e ai cambiamenti ambientali». 

Un passo avanti per una gestione del territorio più efficiente e per attrarre nuovi investimenti. «I piccoli Comuni possono fare da volano di uno sviluppo sostenibile della Regione», ha concluso Regimenti, annunciando l’impegno a «implementare le risorse del Piano nei prossimi mesi».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!