BARI – All’88ª Campionaria internazionale della Fiera del Levante, il Comune di Bari sarà protagonista con un programma interamente dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica, della creatività imprenditoriale e delle nuove traiettorie di sviluppo economico e sociale. Nel padiglione comunale prenderà forma “Futuro: la specialità della Casa”, un contenitore di eventi che per una settimana accoglierà startup, imprese, investitori, istituzioni e cittadini, proponendo workshop, convegni, incontri e performance.
L’edizione 2025 della Fiera, confermata tra i più importanti appuntamenti fieristici del Mediterraneo, concentra quest’anno l’attenzione su sostenibilità, internazionalizzazione e nuove tecnologie. In questo scenario, lo spazio del Comune di Bari diventa laboratorio di sperimentazione e contaminazione, all’interno del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti di Bari”, sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e concepito per favorire la nascita di ecosistemi tecnologici e imprenditoriali a livello nazionale.
“Il nostro padiglione – ha dichiarato il sindaco Vito Leccese – vuole rappresentare una città che innova, capace di attrarre talenti e investimenti e pronta a rafforzare i legami con l’Europa e con l’area mediterranea. Con questo programma intendiamo dare voce alle nuove generazioni di imprese e professionisti che già oggi stanno costruendo il futuro della comunità”.
Sulla stessa linea l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, che ha sottolineato l’importanza del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti: “Stiamo creando un ecosistema di innovazione che connette startup, ricerca, grandi imprese e istituzioni. La Fiera del Levante è l’occasione ideale per mostrare i progressi raggiunti grazie al sostegno del Ministero e alla collaborazione di partner nazionali e internazionali. Bari vuole essere protagonista in campi strategici come la space economy, la transizione digitale, il gaming e le nuove frontiere del benessere, generando opportunità concrete di crescita e occupazione per i giovani e per l’intero territorio”.
Di seguito il calendario degli appuntamenti in programma:
14 settembre
Moda e Innovazione
- ore 10.30 – incontro con startup/PMI del settore tessile
- ore 15.30 – convegno “Moda a impatto zero la Rivoluzione Parte dal Sud”
15 settembre
Tecnologia in Orbita
- ore 10.30 – Incontro con i partner della Casa delle Tecnologie Emergenti e della Casa del Made in Italy di Bari
- ore 15 – convegno “Le nuove frontiere tecnologiche della Space economy. Sfide e opportunità per il settore aerospaziale”
16 settembre
Boost your Startup
- ore 10.30-12.30 – pitch presentation workshop con CTE Bari, MIMIT, Deloitte Italia, Boost Innovation Hub – Binp, Agenzia Ice, Intesa San Paolo, Tondo, Puglia Sviluppo, Cassa Depositi e Prestiti Vc
- ore 14.30-15 Coffee break
- ore 15-17 – coffee seminar su “Fondi di investimento e Venture Capital” con la partecipazione di MIMIT, Puglia Sviluppo, Boosting Innovation in Poliba – BINP , Intesa San Paolo, Tondo, Cassa Depositi e Prestiti Vc
17 settembre
Tecnologia al servizio del Benessere
- ore 10.30-18 – incontro con startup del settore One Health e cura della persona
18 settembre
Game Factory
- ore 10.30-18 – incontro con startup del settore gaming
20 settembre
- ore 10.30-12.30 – concerto a cura di GR Amplifiers con Niky Belviso al basso e Francesco Valente alla chitarra.
Il padiglione del Comune sarà aperto al pubblico per tutta la durata della Campionaria, con ingresso libero a incontri e workshop fino a esaurimento dei posti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link