Taranto diventa il cuore di un dialogo tra sviluppo locale, innovazione e futuro


Sabato 20 settembre 2025, Taranto diventa il cuore di un dialogo tra sviluppo locale, innovazione e futuro. Alle 16:30, negli spazi storici di Palazzo Amati – sede del Kétos – Centro Euromediterraneo (Vicolo Vigilante) – si terrà la prima presentazione ufficiale del volume di Andrea Sestino, Marketing Territoriale. Strumento manageriale di orchestrazione dei sistemi territoriali locali nell’era della trasformazione digitale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un’opera che propone una nuova visione: il territorio come ecosistema vivo, dove istituzioni, imprese e comunità collaborano per creare valore. Nel libro, Taranto e il Mediterraneo diventano laboratori di resilienza, capaci di intrecciare radici storiche e nuove traiettorie di sviluppo, offrendo strumenti concreti e prospettive di ricerca per affrontare le sfide globali attraverso la valorizzazione dei sistemi territoriali locali.

Il programma dell’evento

L’incontro, patrocinato moralmente dal Comune di Taranto e dalla Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, vedrà la partecipazione di personalità accademiche e istituzionali di rilievo.

Saluti istituzionali

Antonio Felice Uricchio – Presidente ANVUR ed ex Rettore dell’Università di Bari

Enrico Landoni – Direttore Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università eCampus

Contabilità

Buste paga

 

Paolo Pardolesi – Direttore Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari

Mattia Giorno – Vice Sindaco del Comune di Taranto

Ore 17:00 – Talk con l’autore

Dialogo con Andrea Sestino insieme a:

Simone Guercini – Ordinario di Marketing, Università di Firenze

Luca Pirolo – Associato di Management, Luiss Business School

Paola Caputi Jambrenghi – Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Bari

Isabella Corradini – Presidente Centro Ricerche Themis

Modera Stefano Vinci, Coordinatore dei Corsi di Studio Giuridici presso il Dipartimento Jonico, Università di Bari.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo Pacelli, Coordinatore dei Corsi di Studio Economici dello stesso Ateneo.

I saluti finali saranno a cura di Francesco Zecca (Oikos – Centro di Ecologia Integrale del Mediterraneo) e Nicola Clemente (Kétos – Centro Euromediterraneo del Mare).

Esperienze collaterali

La giornata si arricchisce con una visita guidata gratuita a Palazzo Amati, alla sede di Kétos e lungo la suggestiva Via Duomo, fino al Ponte Girevole, simbolo pulsante della città vecchia di Taranto.

Alle 19:30, presso il Chiostro del Convento di San Pasquale (Oikos Mediterraneo), seguirà il light aperitif “Tramonto Mediterraneo – il gusto, nelle parole”: un percorso sensoriale con i prodotti del Panificio Gran Forno di Maria Rosaria Volpe e delle Cantine Rossetti di Giuseppe Rossetti, accompagnato da racconti di modelli di business sostenibili.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Comune e dalla Camera di Commercio, anche da:

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università eCampus, Dipartimento DiTEIM – Digital Transformation and Ethical Innovation Management @CUIRIF, Centro di Ricerche Interateneo eCampus – Pontificia Antonianum, Oikos Mediterraneo, Kétos ed Edizioni Themis.

La partecipazione è gratuita, ma è gradita la registrazione al seguente link: https://forms.gle/HXtrUNd6F15L94FL6

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita