Una domenica all’insegna dell’offline: spegnere gli smartphone e accendere lo stare insieme all’aperto o negli spazi pubblici delle nostre città. Conto alla rovescia per la prima domenica detox in Emilia-Romagna, il 12 ottobre. E così sarà, una volta al mese, fino a maggio 2026.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
La domenica detox è una giornata di disconnessione digitale da trascorrere all’aperto o nei musei, nelle biblioteche e negli spazi pubblici delle nostre città. Un’occasione per le famiglie, i bambini e i ragazzi a partecipare a eventi, laboratori, giochi e incontri che favoriscano il contatto diretto, la socializzazione e il rispetto per l’ambiente, senza l’uso di smartphone o dispositivi digitali.
Alle domeniche detox sarà affiancata la proposta di Patti digitali, che prevede una formazione per gli operatori, la sensibilizzazione delle scuole, momenti pubblici di formazione rivolti ai genitori e la promozione dei Patti stessi, mettendosi d’accordo collettivamente sull’età di consegna dello smartphone ai preadolescenti o sul loro accesso ai social, diminuendo la pressione sociale all’anticipazione e aprendo uno spazio di dialogo tra famiglie. Sono previste nove iniziative territoriali per sostenerne la diffusione.
Il finanziamento è così ripartito: 503.398 euro per la Città metropolitana di Bologna, 391.480 per Modena, 315.614 per Reggio Emilia, 260.020 per Parma, 232.940 per Forlì-Cesena, 225.000 per Ravenna, 209.138 per Rimini, 187.120 per Ferrara, 175.290 per Piacenza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link