Premio Sele d’Oro Mezzogiorno: i premiati


La Giuria ha reso pubblici i nomi e i riconoscimenti della XLI edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. I premi saranno consegnati soggi . Alle ore 18.00, presso l’Auditorium Largo della Memoria di Oliveto Citra, si terrà il convegno conclusivo dell’edizione 2025 del Premio con la partecipazione degli stessi premiati. A seguire, la cerimonia di premiazione alla presenza del sindaco di Oliveto Citra e presidente Comitato organizzatore, Mino Pignata, e del presidente della Giuria del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, Amedeo Lepore. Di seguito, l’elenco dei premiati sezione per sezione con relativa motivazione. PREMI SPECIALI DELLA GIURIA – PAOLO BARATTA, per il contributo di una vita come grand commis d’État e per la riflessione di carattere storico sullo sviluppo delle politiche industriali nel Mezzogiorno (anni ’60 –’70), contenuta nel suo ultimo libro “Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall’interno della Svimez”, pubblicato da Il Mulino, 2024; – NATALE MAZZUCA, imprenditore calabrese, Vicepresidente di Confindustria e responsabile per il Mezzogiorno dell’associazione degli imprenditori italiani, per la sua tenace azione a favore dello sviluppo industriale e della diffusione della cultura d’impresa nei territori meridionali; – ANTONIO POLITO, per l’analisi costante delle dinamiche del Mezzogiorno nel suo ruolo di giornalista della carta stampata e della televisione, nonché di esperto delle problematiche economiche e sociali del Sud da un particolare punto di osservazione. Premio alla memoria – Ad ANGELA FRANCESE, operaia, parlamentare e donna delle istituzioni, che si è occupata per tutta la vita dei problemi del lavoro, delle lavoratrici e dello sviluppo produttivo del Mezzogiorno, proponendo soluzioni innovative per la crescita strutturale dell’occupazione e della società meridionale. – Premio speciale, in occasione del centenario della pubblicazione de “La Rivoluzione meridionale” di Guido Dorso, a MARCO SANTILLO, docente dell’Università di Salerno. Nel corso di tutta la sua attività scientifica ha sempre posto in evidenza il ruolo fondamentale delle classi dirigenti e, in particolare, di quelle meridionali, con estrema originalità e capacità di farne emergere pregi ma anche limiti storici. Ha pubblicato da ultimo il volume di notevole valore su “Le antinomie dello sviluppo economico italiano”, con Guida editori nel 2025. PREMIO EUROMED SEZIONE SAGGI INEDITI ex aequo ISMAIL EL GHARRAS: per la tesi di laurea magistrale su L’intervento straordinario nel mezzogiorno e l’industria pubblica: Il caso dello stabilimento Alfa Romeo – Alfa Sud di Pomigliano D’Arco (1968-1986), che offre un importante contributo in chiave di analisi della struttura produttiva del Mezzogiorno in un’epoca di intensi cambiamenti. RAFFAELE LA REGINA: per la tesi di dottorato dal titolo Per una storia della Cassa per il Mezzogiorno nelle carte delle presidenze. L’intervento straordinario del secondo dopoguerra tra storia, politica e istituzioni (1950-1981), che rappresenta un significativo contributo alla ricostruzione delle storie, delle culture e dei saperi promossi dalla Cassa per il Mezzogiorno nel corso della sua fondamentale attività. SEZIONE SAGGISTICA ex aequo – GIOVANNI FARESE / GUIDO MELIS (a cura di) – per il volume pubblicato da il Mulino nel 2025 dal titolo “Il Formez per il Mezzogiorno e per l’Italia. Classi dirigenti, istituzioni e sviluppo economico dagli anni Sessanta agli anni Novanta”, che ricostruisce il ruolo svolto dal Formez nella formazione delle classi dirigenti e nelle politiche pubbliche per il Sud, in una prospettiva storica e istituzionale di grande valore; – GIANPAOLO MANZELLA / MARCELLA PANUCCI – per il volume pubblicato nei “Quaderni Svimez” nel 2025 dal titolo Alla ricerca della competitività. Storia e dinamiche della politica industriale europea, che analizza l’evoluzione delle politiche industriali europee e il loro impatto sui territori, con un focus sulle sfide contemporanee per la coesione e l’innovazione MENZIONE SPECIALE a: – VINCENZO MARIO SBRESCIA – per il volume dal titolo “Fiorentino Sullo, costituente, regionalista e meridionalista. Il decisivo apporto del più giovane Padre della Repubblica alla costituzionalizzazione del Mezzogiorno”, pubblicato da Il Grifone nel 2025. SEZIONE GIORNALISMO MICHELE TITO – VENANZIO POSTIGLIONE del Corriere della Sera, per il costante impegno nella narrazione delle realtà del Paese e per la sua capacità di rappresentazione giornalistica degli eventi del nostro tempo. PREMIO BONA PRAXIS (dedicato ai progetti che accrescono le buone pratiche) – SRM (STUDI E RICERCHE PER IL MEZZOGIORNO), con la guida di MASSIMO DEANDREIS, per il Rapporto sulle imprese più avanzate e innovative del Mezzogiorno (con contributi di Salvo Capasso e altri) e per l’impegno continuo a evidenziare i progressi e le dinamiche positive del Sud, rifuggendo dalla lettura solo in negativo dei fatti storici ed economici meridionali. Premio degli Enti Locali Al Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia, opera cardine dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, diretto da Emma Giammattei. Il Dizionario, pur inserendosi nella tradizione Treccani, possiede caratteristiche peculiari, in quanto contribuisce a valorizzare la rete storica e geografica del protagonismo femminile in Italia tra il Settecento e i primi anni del Ventunesimo secolo, spesso non adeguatamente valorizzato. Nelle scienze e nell’impresa la donna realizza progetti innovativi grazie alla “Immaginazione combinatoria”, alla capacità di attraversare i confini tra i saperi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!