Tridico firma l’impegno per l’Università della Calabria


Un confronto partecipato con studenti, docenti e personale dell’ateneo ha segnato l’iniziativa di Pasquale Tridico, candidato del campo progressista alla presidenza della Regione Calabria, presso l’Università della Calabria. Durante l’evento, che ha visto la nascita del comitato “Unical per Tridico”, l’ex presidente dell’Inps ha posto al centro il tema della ricerca universitaria come motore di sviluppo. “Dobbiamo creare politiche pubbliche per i giovani affinché non si sentano diversi dalle altre città d’Italia e d’Europa”, ha dichiarato Tridico, sottolineando la necessità di trattenere, attrarre e far tornare i talenti calabresi nel mondo della ricerca.

L’impegno per la ricerca

Nel corso dell’incontro, Tridico ha sottoscritto un documento presentato dall’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (Adi), dichiarando la sua intenzione di rafforzare in modo concreto le politiche per l’università e la ricerca. Ha annunciato che, se eletto, intende programmare borse di dottorato regionali aggiuntive rispetto ai finanziamenti nazionali e promuovere una legge regionale che riconosca al dottorato un titolo preferenziale nei concorsi pubblici, con punteggi dedicati nei bandi. Parallelamente, ha proposto di dare vita a un “Patto per il dottorato nell’impresa”, coinvolgendo associazioni datoriali e camere di commercio, così da valorizzare il titolo di PhD anche nel mondo produttivo, negli appalti e nei progetti di innovazione. A sostegno di queste iniziative, Tridico ha inoltre rilanciato l’idea di istituire un tavolo tecnico permanente con l’Adi, con il compito di monitorare e approfondire le politiche più urgenti per l’università e la ricerca calabrese.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto del dottorato industriale

Il candidato del centrosinistra ha poi rilanciato la sua idea di dottorato industriale, da realizzare in sinergia con tutte le università calabresi. “In Calabria è stato fatto un grandissimo lavoro, ma ora è necessario puntare su strumenti capaci di creare un ponte stabile con il mondo delle imprese”, ha spiegato Tridico, aggiungendo che l’obiettivo è dare “maggiore impulso occupazionale” e favorire l’integrazione tra ricerca accademica e sistema produttivo.

Università e sviluppo, una sfida decisiva

Secondo Tridico, la sfida della prossima legislatura regionale passa dall’investimento sulla formazione avanzata e sulla ricerca, viste come leve strategiche per contrastare l’emigrazione giovanile e rilanciare il tessuto produttivo calabrese. “Il futuro della Calabria – ha ribadito – dipende dalla capacità di offrire ai nostri giovani opportunità di lavoro qualificato e dignitoso qui, senza costringerli a partire”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio