Transizione 5.0: impegnati meno di 2 miliardi su 6,3 disponibili


Nel comparto edile c’è grande attenzione al coinvolgimento delle imprese.

Attivo fino a fine anno, salvo proroghe, il Piano Transizione 5.0, disponibili ancora oltre 4 miliardi per la trasformazione digitale ed energetica delle imprese! CNA e Nomisma hanno avviato un’indagine nazionale, rivolta alle imprese edili per raccogliere dati concreti e percezioni dirette e prospettive future. Nel terzo rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa, gli italiani riconoscono alle imprese – soprattutto a quelle grandi – un ruolo potenzialmente decisivo per migliorare la società dal punto di vista sociale e ambientale, ponendole al terzo posto dopo governo ed Europa.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

I finanziamenti per la Transizione 5.0 terminano a fine anno

Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, sostiene il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese finanziando investimenti trainanti, trainati e spese per la formazione per il biennio 2024-2025.

Nei primi tre mesi dell’anno le adesioni al programma Transizione 5.0 erano inferiori a una media di 75 milioni mensili. Poi in giugno il cosiddetto tiraggio è arrivato a 315 milioni, 320 a luglio e 250 ad agosto grazie alle correzioni e chiarimenti approvati ad aprile dalla Commissione europea, che hanno reso il meccanismo delle agevolazioni più fluido.

In totale sono stati impegnati poco meno di 2 dei 6,3 miliardi delle risorse europee per la Transizione 5.0.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il programma termina a fine anno salvo proroga.

 

Indagine sull’andamento, prospettive e proposte sul comparto edilizio

CNA e Nomisma hanno avviato un’indagine nazionale, rivolta direttamente alle imprese per raccogliere dati concreti e percezioni dirette da parte delle imprese.

L’indagine si propone di valutare l’andamento economico del settore nel 2025, descrivendo la tipologia di interventi effettuati; rilevare la percezione delle imprese associate CNA rispetto alle prospettive future, alla luce della riduzione dei bonus fiscali per la riqualificazione energetica; raccogliere suggerimenti operativi utili alla formulazione di proposte di policy sostenibili, per accompagnare la transizione energetica del patrimonio edilizio nazionale.

Le aziende interessate possono contribuire direttamente compilando il questionario online.

 

Sostenibilità ambientale e sociale: gli impegni misurabili premiano in termini di fiducia e riconoscibilità

Nel terzo rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa, gli italiani riconoscono alle imprese – soprattutto a quelle grandi – un ruolo potenzialmente decisivo per migliorare la società dal punto di vista sociale e ambientale, ponendole al terzo posto dopo governo ed Europa.

Sul piano ambientale tra le priorità individuate ci sono lo smaltimento corretto dei rifiuti, la riduzione delle emissioni inquinanti e l’utilizzo di fonti rinnovabili. In ambito sociale, invece, ci sono il rispetto dei diritti dei lavoratori, il benessere dei dipendenti e la correttezza nei comportamenti aziendali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le aziende che assumono impegni misurabili, e non si limitano a mere dichiarazioni, sono premiate in termini di fiducia e riconoscibilità.

Secondo l’Ey Sustainability Index 2024, le imprese italiane con una strategia ESG integrata hanno registrato una crescita dei ricavi superiore del 6% rispetto alla media settoriale. A questi risultati si aggiungono una reputazione più solida, maggiore fidelizzazione dei clienti, produttività interna in aumento nonché una più forte capacità di attrarre talenti.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta